Moscerini della frutta e uomini utilizzano la stessa proteina per reagire agli attacchi dei batteri. A rivelarlo su Cell Reports sono i ricercatori della Washington State University. “Pur con le enormi differenze che esistono tra gli esseri umani e questi insetti, il cui comune…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Il più grande deposito vulcanico esplosivo del Sistema Solare è su Marte
Si chiama Fossae Medusae, si trova su Marte ed è grande quanto 1/5 degli Stati Uniti; è il più vasto deposito vulcanico esplosivo dell’intero Sistema Solare, 100 volte più massiccio del suo omologo terrestre. La sua formazione, risultato dei grandi vulcani attivi circa 3 miliardi…
LeggiOms: la transessualità non è più nella lista delle malattie mentali
Era il 1990 e l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) toglieva dalla lista della malattie mentali dell’International Classification of Diseases (Icd), l’omosessualità. Siamo nel 2018 e, sempre l’Oms, ha deciso di eliminare dalla lista la transessualità. Un altro importante passo in avanti è stato quindi…
LeggiTumori del sangue. Dall’immunoterapia alla Car-T: nuove speranze di cura
Grazie all’immunoterapia, la cura ai tumori del sangue ha fatto grandi passi in avanti. Fino a non troppo tempo fa, l’unico metodo utilizzato per contrastare linfomi, leucemie e mieloidi era la chemioterapia, mentre oggi i nuovi trattamenti offrono qualche speranza in più ai pazienti…
LeggiTumore al seno: ancora tante le differenze in Europa nei trattamenti
(Reuters Health) – Il 30% delle pazienti con una diagnosi di tumore al seno ha oltre 70 anni, ma ci sono poche prove su quale sia il miglior trattamento per queste donne più anziane, raramente incluse nei trial clinici. Alcuni ricercatori olandesi hanno esaminato…
LeggiEmicrania: un anticorpo monoclonale per la cura
La nuova frontiera della cura dell’emicrania potrebbe essere quella degli anticorpi monoclonali. Già approvati ma non ancora in commercio in Italia, questi farmaci potrebbero aiutare tutte le persone, oltre un miliardo nel mondo, che soffrono di emicrania, la terza patologia per prevalenza e la sesta…
LeggiUdito: poco iodio nelle urine degli adolescenti predice rischio di perderlo
(Reuters Health) – Gli adolescenti con basse concentrazioni di iodio nelle urine corrono un rischio più alto di perdere l’udito alle frequenze vocali (SFHL – speech-frequency hearing loss). A suggerirlo è una ricerca pubblicata da JAMA Otolaryngology-Head & Neck Surgery e condotta da Franco…
LeggiObesità in Sicilia. L’importanza dell’approccio multidisciplinare per migliori percorsi di cura
È allarme obesità in Sicilia. La regione conta una percentuale del 47,9% di persone obese (9,2%) o in sovrappeso (38,7) dati questi che fanno sì che questa patologia sia un vero e proprio problema sociale e di salute pubblica. Del resto i numeri sono…
LeggiSpeleologi italiani scoprono cranio umano dell’Età del Rame nel Parco dei gessi Bolognesi
Risale all’Età del Rame ed è stato ritrovato nella grotta Marcel Loubens, nell’area del Parco dei Gessi Bolognesi, a pochi chilometri dal capoluogo e costituisce uno dei più antichi resti antropici dell’area bolognese. E’ un cranio datato tra il 3330 e il 3600 a.C., probabilmente…
LeggiDna: una sequenza genetica alla base dello sviluppo sessuale
Anche il sesso dipende dal Dna. Potrebbe infatti succedere, e così è stato per alcuni topi dei laboratori del Francis Crick Institute di Londra, di nascere maschio e ritrovarsi un giorno con le ovaie al posto dei testicoli. Riscontrato questo fenomeno i ricercatori sono riusciti…
LeggiDermatite atopica: scoperto cosa provoca il prurito
A scatenare il prurito nella dermatite atopica è un neuropeptide, un messaggero chimico legato alla trasmissione dei segnali. Questa scoperta fa ulteriore luce sui percorsi legati alla trasmissione delle sensazioni di prurito dal sistema nervoso periferico (che si trovano nella pelle), direttamente al sistema centrale…
LeggiEsercizi di resistenza riducono sintomi depressione
(Reuters Health) – Gli esercizi di resistenza, come il sollevamento pesi o un allenamento sotto sforzo, sarebbero in grado di ridurre i sintomi della depressione. È quanto ha evidenziato uno studio pubblicato da JAMA Psychiatry. La ricerca è stata guidata da Brett Gordon, dell’Università…
LeggiTutti sempre meno intelligenti
Punteggi dei test di Quoziente Intellettivo (QI) sempre più bassi e tutti sempre meno intelligenti. E’ questa la tendenza che a partire dagli anni ’70 ha portato via in media 7 punti per ogni generazione. Complici di ciò la scarsa lettura e “dominio” dei…
Leggi