Nel contesto degli sforzi globali per prevenire e controllare la diffusione della malattia da Mpox delineati nel Quadro strategico dell’OMS per migliorare la prevenzione e il controllo dell’Mpox: 2024-2027, nuove Raccomandazioni permanenti in merito all’ondata di mpox 2024, sono state emanate nel corso della quarta…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Influenza: come l’immunità individuale ne guida l’evoluzione
Un nuovo studio condotto negli Stati Uniti getta luce su un aspetto ancora poco esplorato dell’influenza stagionale: la variabilitĂ dell’immunitĂ anticorpale tra le persone potrebbe influenzare direttamente quali ceppi virali finiscono per prevalere in una popolazione. La ricerca, pubblicata su eLife come Reviewed Preprint,…
LeggiSanofi e il futuro della ricerca clinica in Italia: innovazione, sostenibilitĂ e collaborazione
Innovazione e sostenibilitĂ sono concetti imprescindibili per garantire ai pazienti cure efficaci, accessibili e durature. Oggi piĂą che mai la ricerca clinica riveste un ruolo strategico essenziale, sia come motore per lo sviluppo di terapie all’avanguardia, sia come volano per attrarre investimenti, valorizzare competenze…
LeggiLeucemie acute, Servier acquisisce BN104 da BioNova
Servier e BioNova Pharmaceuticals – azienda biofarmaceutica cinese focalizzata su ricerca, sviluppo e commercializzazione di farmaci innovativi per il trattamento di patologie con forti unmet medical need – hanno stipulato un accordo in base al quale Servier acquisirĂ BN104, un promettente inibitore della menina…
LeggiSMA: la Commissione Europea approva risdiplam in compresse
La Commissione Europea ha approvato l’estensione dell’indicazione di risdiplam che comprende una nuova compressa stabile a temperatura ambiente per le persone che vivono con atrofia muscolare spinale (SMA). La compressa può essere assunta con o senza cibo e può essere conservata a temperatura ambiente (non…
LeggiMieloma multiplo recidivato o refrattario: isatuximab verso la somministrazione sottocutanea tramite iniettore indossabile
Nel corso dell’Annual Meeting dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) – che si è concluso martedì 3 giugno – sono stati presentati i nuovi dati provenienti da due studi clinici sull’uso sperimentale di isatuximab somministrato per via sottocutanea (SC) tramite un iniettore indossabile (OBI,…
LeggiTumore gastrico precoce: il regime con durvalumab riduce del 29% il rischio di recidiva, progressione o morte rispetto alla sola chemioterapia
Buone notizie per il trattamento del tumore gastrico in stadio precoce arrivano dal Congresso 2025 dell’American Society of Clinical Oncology – che si è tenuto a Chicago dal 30 maggio al3 giugno – in occasione del quale sono stati presentati i risultati dello studio…
LeggiTumori solidi: ok Commissione Europea a nivolumab sottocutaneo
La Commissione Europea ha approvato la modalitĂ di somministrazione sottocutanea di nivolumab (Bristol Myers Squibb) in soluzione iniettabile a un nuovo dosaggio (600 mg/fiala). L’approvazione di nivolumab SC – o nivolumab per uso sottocutaneo co-formulato con ialuronidasi umana ricombinante (rHuPH20) – si riferisce all’utilizzo…
LeggiTumore al seno avanzato HR positivo: camizestrant riduce rischio progressione di malattia o di morte
Al Congresso Annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), che si è tenuto a Chicago dal 30 maggio al 3 giugno, sono stati presentati i risultati dello studio di fase III SERENA-6. I dati hanno evidenziato che camizestrant, in combinazione con un inibitore delle…
LeggiTumore al seno metastatico e tumore gastrico HER2 positivo: all’ASCO i risultati positivi di trastuzumab deruxtecan
I risultati positivi dello studio di Fase 3 DESTINY-Gastric04 evidenziano che trastuzumab deruxtecan ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza globale (OS) rispetto a ramucirumab piĂą paclitaxel nei pazienti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea (GEJ), HER2 positivo non resecabile e/o metastatico.…
LeggiTumore al seno: inavolisib migliora la sopravvivenza nelle forme HR positive con mutazione PIK3CA
Risultati promettenti arrivano dallo studio di Fase III INAVO120, presentato all’ASCO 2025 e pubblicato in contemporanea dal New England Journal of Medicine. Il trial ha dimostrato che inavolisib – in combinazione con palbociclib e fulvestrant – migliora significativamente la sopravvivenza globale nelle pazienti con tumore…
LeggiCarcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso: dallo studio IMforte un passo avanti nel trattamento
Al Congresso ASCO 2025 sono stati presentati i risultati positivi dello studio di Fase III IMforte, che ha valutato l’efficacia dell’anticorpo monoclonale atezolizumab in combinazione con lurbinectedina come terapia di mantenimento di prima linea nei pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio…
LeggiSempre meno omega-3 nella dieta globale. Una minaccia per la salute e l’ambiente
Una ricerca della Case Western Reserve University di Cleveland (USA), ha evidenziato una forte carenza a livello globale dei nutrienti essenziali omega-3, in parte dovuta anche a fattori ambientali. Lo studio è stato pubblicato da AJPM Focus. Gli omega-3 si trovano principalmente nei pesci…
Leggi