Virus, li combattiamo come facevano i Neanderthal

L’eredità genetica dell’uomo di Neandethal è preziosa e si rivela utile ancora oggi. Dai nostri antenati abbiamo infatti conservato la capacità del sistema immunitario di difendersi da alcuni virus, dall’epatite all’influenza. Pubblicata sulla rivista Cell, la scoperta si deve ai ricercatori guidati dal biologo…

Leggi

Distrofia muscolare di Duchenne: identificato un nuovo meccanismo

Regolare la funzione degli endocannabinoidi permetterebbe di contrastare il decorso della distrofia muscolare di Duchenne, la più frequente patologia muscolare su base ereditaria. A scoprirlo è stato uno studio dell’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli a cui hanno collaborato anche l’Istituto di genetica e biofisica del…

Leggi

Sla: scoperti nelle cellule i responsabili della malattia

Perché e come si formano gli aggregati di proteine all’origine della Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). A scoprirlo all’interno delle cellule nervose  grazie alla nuova tecnica non invasiva di microscopia messa a punto in Italia, nel Center for Life Nano Science dell’Istituto Italiano di tecnologia (Iit) presso…

Leggi

Placca: meglio passare prima il filo e poi lo spazzolino

Per rimuovere la maggiore quantità di placca bisognerebbe fare il contrario di quanto siamo abituati e quindi passare prima il filo interdentale e poi lo spazzolino. A suggerirlo è uno studio clinico pubblicato sul Journal of Periodontology (JOP), pubblicato dalla American Academy of Periodontology (AAP),…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025