(Reuters Health) – Le persone che cominciano a soffrire di ipertensione prima dei 40 anni sono a maggior rischio di malattie cardiache e ictus. È quanto emerge da due ricerche, una statunitense e una coreana, entrambe pubblicate da JAMA. Nei due studi, i ricercatori…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Inquinamento: il particolato è legato al glaucoma
(Reuters Health) – Nelle persone anziane che presentano una vulnerabilità genetica, l’inquinamento atmosferico da particolato può aumentare il rischio di sviluppare glaucomi. A questa conclusione è giunto uno studio della Harvard Medical School di Boston. “Di frequente, quando pensiamo al glaucoma pensiamo a fattori…
LeggiLa risata dei bambini è come quella degli scimpanzé
Quando ride un bambino, solitamente di rimando ridono tutti ma se a farlo sono gli adulti, lo fanno in modo diverso. La risata di grandi e piccoli, anche se sembra la stessa, differisce nelle modalità: i bambini ridono mentre espirano e inspirano, in modo…
LeggiInsufficienza cardiaca: studio “assolve” il sale
(Reuters Health) – Anche se molti medici consigliano ai pazienti con insufficienza cardiaca di seguire una dieta a basso contenuto di sale per minimizzare le complicanze, un nuovo studio suggerisce che non ci sono prove sufficienti a sostegno di questa raccomandazione. È il risultato…
LeggiMetabolismo: in pomeriggio e sera si bruciano più calorie
Seduto davanti al pc, al parco mentre fai jogging la quantità di calorie bruciate dipende dall’orario e non dall’attività. A parità di quel che fai, infatti, si brucia circa il 10% in più di calorie nel tardo pomeriggio e all’inizio della sera rispetto alla…
LeggiIpnosi con realtà virtuale: funziona nei bambini dopo l’intervento chirurgico
(Reuters Health) – L’ipnosi nella realtà virtuale (Vrh) può aiutare a ridurre l’ansia e il dolore dei bambini dopo l’intervento chirurgico e la necessità di farmaci antidolorifici oppioidi, secondo un nuovo studio pilota. Sono questi i risultati di uno studio pilota presentati alla riunione…
LeggiCuore: non sempre i pazienti comprendono i rischi
(Reuters Health)– Non sempre il paziente cardiopatico comprende i rischi legati alla sua patologia, perché il cardiologo non è riuscito a illustrarli chiaramente, utilizzando parole o immagini poco efficaci. Uno studio appena pubblicato da Jama Cardiology mette in luce proprio questo aspetto: i pazienti…
LeggiDiabete e parodontite: la correlazione c’è
Esiste un legame tra la parodontite, malattia che colpisce le gengive, e il diabete. L’allarme arriva dalla Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) in vista della Giornata Mondiale del Diabete, che si celebra il 14 novembre. In Italia ci sono 3,9 milioni di persone con…
LeggiBye Bye chilogrammo: presto la rivoluzione delle misure
Non manca molto ormai alla rivoluzione dei sistemi di misura che manderà in soffitta il chilogrammo di platino-iridio conservato da 130 anni nell’Ufficio Internazionale dei Pesi e delle Misure a Sèvres, in Francia, e anche i riferimenti usati per impostare altre misure. Il primo appuntamento…
LeggiLongevità: solo il 10% dipende dai geni
Anche se avete nonni o zii ultracentenari, non è detto che anche voi vivrete altrettanto a lungo. Ad incidere sulla longevità delle persone, non è tanto il nostro patrimonio genetico e quindi i nostri antenati, quanto piuttosto stili di vita, alimentazione, ambienti naturali, scelta…
LeggiStress: colpiti 9 italiani su 10. I consigli per combatterlo
Non è solo una condizione di malessere; può essere considerato come una vera e propria epidemia. E’ lo stress che, in Italia, colpisce 9 persone su 10 e negli Stati Uniti il 40% della popolazione ammette di sentirsi più stressato dell’anno precedente. Lo stress…
LeggiAutismo: nessun rischio da esposizione in utero a farmaci attivi su neurotrasmettitori
(Reuters Health) – L’esposizione, durante la gravidanza, alla maggior parte dei farmaci che colpiscono il sistema dei neurotrasmettitori non avrebbe alcuna associazione con il rischio di disturbi dello spettro autistico. A evidenziarlo, in un recente studio, è stato un team di ricercatori coordinato da…
LeggiAnziani: maggior rischio demenza e declino cognitivo con un trauma cranico
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio presentato al meeting annuale dell’American Neurological Association (Ana) ad Atlanta, il trauma cranico sembra essere associato a un maggior rischio di declino cognitivo a lungo termine e demenza negli adulti che vivono in casa. “Abbiamo esaminato le…
Leggi