(Reuters Health) – Sonno ed esercizio fisico, due attività complementari e salutari, soprattutto nei giorni feriali. Secondo quanto riportano sulla rivista Sleep Health gli autori di uno studio con l’aumentare dell’attività fisica, infatti, il sonno diminuisce tra coloro che si svegliano presto per allenarsi…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Kepler: il cacciatore di pianeti va in pensione
Il telescopio spaziale Kepler è prossimo alla pensione. La Nasa ha infatti inviato gli ultimi comandi per disconnetterlo dalla Terra, dopo 9 anni di carriera. Certo la sua “vita” non finisce qui: i suoi dati faranno lavorare i ricercatori ancora molto a lungo. Lascia…
LeggiCDC: nuovi casi di mielite flaccida acuta negli Stati Uniti
(Reuters Health) – Secondo i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), sono 106 i casi confermati fino a questo momento in 29 Stati Usa di mielite acuta flaccida (Afm). Il triplo rispetto allo stesso periodo del 2017. L’Afm è…
LeggiCeliachia, pronto un nuovo test
(Reuters Health) – Un nuovo test sui biomarcatori può rilevare la celiachia e monitorare i suoi progressi. “Abbiamo identificato epitopi immunogeni del tTG-DGP e abbiamo scoperto che un test per misurare la risposta immunitaria agli epitopi identifica accuratamente i pazienti con malattia celiaca, così…
LeggiSahel, oltre un milione di bambini soffre la fame
(Thomson Reuters Foundation) – Mai così tanti bambini affamati nel Sahel negli ultimi dieci anni. Le cause? Siccità, guerre e prezzi elevati del cibo. A registrare questo triste record è l’Onu. Quest’anno, più di 1,3 milioni di bambini al di sotto dei cinque anni hanno sofferto di una…
LeggiPsicosi, una questione di reti cerebrali
(Reuters Health) – Nei giovani a rischio di psicosi si possono riscontrare delle anormalità nell’organizzazione funzionale della rete cerebrale. È quanto emerge dallo lo studio statunitense Sharp (Shanghai at Risk for Psychosis). Lo studio è stato coordinato da Guusje Collin, ricercatrice presso il Beth…
LeggiParkinson: la rimozione dell’appendice ne riduce il rischio
(Reuters Health) – La rimozione dell’appendice sarebbe collegata a una riduzione del rischio di andare incontro a malattia di Parkinson, soprattutto tra le persone provenienti da zone rurali. Un’evidenza che potrebbe aiutare a far luce sull’eziologia della malattia, almeno secondo i ricercatori che hanno…
LeggiFibrillazione atriale: emicrania con aura fattore di rischio
(Reuters Health) – L’emicrania con aura sarebbe associata a un aumento del rischio di sviluppare fibrillazione atriale. È quanto ha evidenziato un’analisi dello studio Atherosclerosis Risk in Communities (ARIC), coordinato da Souvik Sen, dell’Università della California del Sud di Columbia. I risultati della ricerca…
LeggiSindrome dell’occhio secco: -10% di velocità di lettura
La sindrome dell’occhio secco, a causa della quale gli occhi non sono correttamente lubrificati dalle lacrime, potrebbe ridurre fino al 10% la velocità di lettura e inficiare il regolare svolgimento delle attività quotidiane che richiedono una concentrazione visiva di più di 30 minuti. A…
LeggiFatti di social: 7 giorni senza è astinenza
I social sono come la droga; non ne puoi fare a meno e se ti distacchi anche solo per pochi giorni vai in astinenza. Basterebbero, infatti, appena sette giorni di astinenza da social come Facebook e WhatApp (anche senza essere totalmente disconnessi, con libertà…
LeggiPsoriasi: quando umore e artrite compromettono la salute sessuale
(Reuters Health) – Disturbo dell’umore e artrite. Due patologie che nelle persone con psoriasi possono condurre a disfunzione erettile. È quanto emerge da una rvisione degli studi condotta da un gruppo di ricercatori spagnoli guidati da Alejandro Molina- Leyva. Lo studio Il team hanno esaminato i dati…
LeggiNeonati con febbre: dopo le dimissioni dal PS, stretto monitoraggio del pediatra
(Reuters Health) – I neonati con febbre che vengono dimessi da un Pronto Soccorso senza esame del liquido cerebrospinale potrebbero essere a rischio di meningite e dovrebbero essere seguiti attentamente. Tuttavia, non sempre è possibile ricorrere a questa metodica, che comunque presenta dei rischi, anche se bassi,…
LeggiSpazio: i satelliti del futuro saranno più intelligenti
Intelligenza artificiale, microchip a bordo e velocità sono gli ingredienti dei satelliti del prossimo futuro. Il primo di questa nuova generazione di satelliti verrà lanciato dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa) nel 2019: sarà un prototipo in grado, non solo di catturare le informazioni da mandare…
Leggi