Le “stelle” nel cervello servono a memoria e apprendimento. Uno studio condotto da Cnr Isof e Cnr-Ismn, pubblicato su Advanced Healthcare Materials, ha infatti dimostrato che gli astrociti, le cellule cerebrali a forma di stella, sono tutt’altro che passivi e anzi se stimolati con un…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Screening epatite utili nei pazienti oncologici con diagnosi recente
(Reuters Health) – I test universali per i virus dell’epatite B e C sembrano essere utili in pazienti che hanno ricevuto una diagnosi di cancro. È quanto emerge da uno studio multicentrico. Come riportato su Jama Oncology, Scott Ramsey e colleghi, del Fred Hutchinson…
LeggiSemplicemente IO, la campagna AstraZeneca per migliorare la gestione del paziente con tumore del polmone al terzo stadio
Si chiama “Semplicemente IO” ed ha l’obiettivo di fornire un supporto concreto ai pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule (Nsclc) non metastatico, al terzo stadio non operabile. In Italia il Nsclc rappresenta l’85% di tutte le diagnosi di tumore al polmone…
LeggiCancro e suicidi: rischio aumenta un anno dopo la diagnosi
(Reuters Health) – Nonostante i tassi di sopravvivenza del cancro siano notevolmente migliorati negli ultimi decenni, la diagnosi di alcuni tipi di tumore può ancora essere sconvolgente, tanto da indurre un paziente al suicidio. A suggerirlo è uno studio statunitense pubblicato da Cancer. I…
LeggiMelanoma: ricercatori italiani scoprono nuovo target molecolare per la terapia
Bloccare la proliferazione delle cellule tumorali del melanoma inibendo un enzima di riparazione del Dna, chiamato TDG. A riuscirci è stato un gruppo di ricercatori del Fox Chase Cancer Center, guidati da Alfonso Bellacosa, MD, PhD, Professore di Epigenetica presso il Fox Chase, e coordinatore dello…
LeggiTendine di Achille: chirurgia o terapia conservativa?
(Reuters Health) – Rottura del tendine di Achille. Chirurgia sì o no? A questa domanda ha cercato di rispondere una review degli studi pubblicata dal British Medical Journal. Il numero di interventi chirurgici per queste lesioni è diminuito negli ultimi anni, anche in virtù…
LeggiOsteoporosi: attività cognitiva mentre si cammina riduce rischio cadute
(Reuters Health) – Le donne anziane con fragilità ossea possono ottenere maggiore stabilità e un rischio minore di cadute quando, contemporaneamente, praticano un allenamento focalizzato sull’ equilibrio e un’attività cognitiva. È quanto suggerisce un piccolo studio svedese. Come ricordano i ricercatori nel loro report…
LeggiEpilessia: testata su topi mini capsula che blocca le crisi
Eliminare crisi epilettiche nel 90% dei casi nell’arco di 3 mesi. A riuscirci potrebbe essere un dispositivo per ora testato su topi, dando una nuova speranza ai quasi 60 milioni di persone nel mondo che ne soffrono. Lo studio, svolto in collaborazione con il laboratorio…
LeggiA uccidere Alessandro Magno fu la sindrome Guillain-Barrè
Alessandro Magno potrebbe non essere morto per infezione, cirrosi o per avvelenamento. La causa del decesso, avvenuto a 32 anni, sarebbe stata la sindrome di Guillain-Barré. E’ questa una nuova teoria degli studiosi dell’Università di Otago, in Nuova Zelanda, contenuta in un articolo pubblicato…
LeggiScontro cosmico tra asteroide e sonda: a filmarlo sarà un satellite italiano
Mancano ancora tre anni, ma quando accadrà, sarà un mini satellite italiano a filmare lo scontro tra una sonda e un asteroide ad una distanza mai raggiunta prima da una missione italiana. La missione Chiamata Dart (Double Asteroid Redirection Test), la missione è stata…
LeggiPersonalità che hai, insonnia che trovi
Sarebbero ben i cinque i tipi di insonnia differenti catalogati da uno studio dell’istituto olandese per le Neuroscienze di Amsterdam pubblicato da Lancet Psychiatry. Ma perché cinque e non una? Perché l’insonnia varia in base alla personalità di chi ne soffre, allo stress e all’attività…
LeggiMesotolioma pleurico: scoperte molecole che ne bloccano la crescita
Si deve a un gruppo di ricercatori dell’Università di Torino la scoperta di nuove molecole che inibiscono la crescita del mesotelioma pleurico maligno, un tumore raro e molto aggressivo che aggredisce il mesotelio, la sottile membrana che riveste la pleura dei polmoni ed è…
LeggiSalute mentale: l’esposizione al piombo da piccoli incide sulla personalità
(Reuters Health) – Gli effetti sul QI dell’esposizione al piombo durante l’infanzia sono ben noti, ma a questo elemento chimico possono essere legati anche altri effetti duraturi, che condizionano tratti della personalità da adulti. È la conclusione cui è giunto in nuovo studio USA…
Leggi