(Reuters Health – I test immunochimici fecali (Fit) possono essere utili per identificare il cancro del colon-retto (Crc), ma mancano di sensibilità per i polipi adenomatosi avanzati. È quanto emerge da una revisione sistematica e da una meta-analisi pubblicate da Annals of internal Medicine.…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Tumore del seno. Fda avverte: la termografia da sola per la diagnosi non basta
Duro monito della Food and Drug Administration (Fda) sull’uso della termografia per la diagnosi del tumore del seno: l’esame – mette in guardia l’Agenzia – non va mai usato da solo come strumento diagnostico sulla salute del seno, ma contestualmente alla mammografia. La termografia…
LeggiVitamina D: basterà l’analisi di un capello
Misurare la quantità di vitamina D nel corpo grazie all’analisi di un capelli senza dover fare il classico prelievo di sangue. A suggerirlo è uno studio condotto dai ricercatori del Trinity College di Dublino e del St James’s Hospital, pubblicato su Nutrients. La carenza…
LeggiVaccini da adulti: Cdc consigliano quali
Vaccinarsi serve anche da adulti. Per non ammalarsi, evitare ricoveri e complicazioni, che a volte possono rivelarsi letali, sono diverse le vaccinazioni che andrebbero fatte da grandi, dalla comune influenza all’herpes zoster. A fare il punto sono i Centers for diseases control (Cdc) americani sul…
LeggiE cig: gli aromi trasformano le cellule epiteliali dei bronchi
(Reuters Health) – Un piccolo esperimento indica che due sostanze chimiche comunemente utilizzate negli aromi per le sigarette elettroniche potrebbero essere nocive per le vie aeree di chi le fuma. Alcuni ricercatori della Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston. hanno esposto…
LeggiInsonnia: scoperti geni responsabili
Arriva da due studi differenti la scoperta di neuroni e geni implicati nell’insonnia che potrebbero portare alla piena comprensione dei meccanismi biologici responsabili di questo disturbo. Entrambe le ricerche, pubblicate su Nature Genetics, hanno evidenziato un legame con malattie cardiache, depressione e disturbi dovuti…
LeggiNicotina in gravidanza e ADHD: nuovo studio supporta il legame
(Reuters Health) – Un nuovo studio pubblicato da Pediatrics sostiene che le donne in gravidanza che presentano elevati livelli di nicotina nel sangue hanno più probabilità di partorire bambini che svilupperanno il disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività (ADHD). Anche se non è stato il primo studio a rilevare…
LeggiDepressione e ansia nei medici
(Reuters Health) – Interventi mirati sui medici sono moderatamente efficaci per ridurre i sintomi di depressione, ansia e suicidio. È quanto emerge da una revisione sistematica e una meta-analisi pubblicate online su The Lancet Psychiatry. Rispetto alla popolazione generale e ad altri gruppi professionali,…
LeggiInsufficienza renale: pericolo stagione influenzale
(Reuters Health) – Quando le malattie influenzali si diffondono, i tassi di mortalità salgono per i pazienti in dialisi. È quanto ha dimostrato uno studio pubblicato dal Journal della American Society of Nephrology. Mediamente, in un anno, gravi infezioni respiratorie possono contribuire a più…
LeggiLuna: inizia ufficialmente l’era dei viaggi privati
Baresheet, il primo rover costruito da privati, lanciato dal razzo di un’azienda privata, è il viaggio verso la Luna. Costruito in Israele, è stato lanciato nella notte del 22 febbraio da Cape Canaveral, alle 02.45 italiane, con il razzo Falcon 9 della SpaceX. Coma suggerisce…
LeggiSonno: il dolce risveglio dipende dalla luce
Dolce risveglio o burrascoso, la differenza la fa la luce. Per quanto ci si sforzi a scegliere la sveglia meno fastidiosa, spesso il rumore che emette contribuisce di molto a farci alzare con il piede sbagliato. Tuttavia, se al suo della sveglia si associa…
LeggiMucopolisaccaridosi, Anderson-Fabry, Gaucher: tre malattie rare sotto la lente
Mucopolisaccaridosi, malattia di Anderson-Fabry, malattia di Gaucher; tutte genetiche, croniche, degenerative; tutte rare. Sono solo tre delle 7.000 malattie rare ad oggi conosciute e di cui si è parlato ieri a Roma in occasione della IV edizione del corso di formazione Raccontare la “rarità”.…
LeggiUn nuovo pacemaker per l’epilessia
Medtronic lancia un “pacemaker cerebrale”, un dispositivo di Deep Brain Stimulation, che agisce convogliando impulsi elettrici in una porzione del cervello legata alla memoria e alla vigilanza e interessata da crisi epilettiche. Il dispositivo viene impiantato a livello del nucleo anteriore del talamo e…
Leggi