(Reuters Health) – Secondo un ampio studio danese pubblicato da Nature Communications, per molte malattie la diagnosi arriva più tardi nelle donne che negli uomini. Søren Brunak e colleghi, dell’Università di Copenhagen, hanno preso in considerazione dati relativi alla salute di 6,9 milioni di danesi, scoprendo che…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Sole in 4 colori per l’equinozio di primavera
L’immagine arriva dal telescopio spaziale Soho di Nasa ed Agenzia Spaziale Europea (Esa) grazie al suo punto di vista privilegiato a circa 1,5 milioni di chilometri dalla Terra in direzione del Sole. Protagonista dello scatto è proprio la nostra stella ma in veste del…
LeggiCervello: nuovi neuroni fino a 90 anni
Il cervello non va mai in pensione: crea nuovi neuroni fino all’età di 90 anni. A suggerirlo è uno studio pubblicato su Nature Medicine dai ricercatori del Centro di biologia molecolare ‘Severo Ochoa’ di Madrid. Le analisi condotte su campioni prelevati da 58 persone…
LeggiScotty, il T-rex più grande e più vecchio mai scoperto
Si chiama Scotty, ma non è un amabile cagnolino, è un T-rex. Con un peso di 8.800 chili e 13 metri di lunghezza, è il più grande fossile di questo predatore preistorico mai scoperto fino ad ora. Come descritto sul The Anatomical Record da…
LeggiLeucemia mieloide acuta: scoperto come sfugge al sistema immunitario
Scoprire come fanno le cellule della leucemia mieloide acuta a sfuggire al controllo del sistema immunitario dopo il trapianto di midollo. A riuscirci sono stati i ricercatori dell’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano aprendo così la strada a nuove indicazioni utili per le terapie…
LeggiRischio cardiovascolare: importante monitorarlo dalla scuola media
(Reuters Health) – In un piccolo studio pilota che ha sottoposto a controlli 45 studenti delle scuole medie in Ohio per verificare la presenza di fattori di rischio cardiovascolare, circa un terzo presentava livelli anomali di colesterolo o glicemia e in due bambini è…
LeggiObesità: percentuale in Italia sottostimata
Meno adulti obesi rispetto agli altri paesi europei ma il dato sarebbe sottostimato. Quel 10,7% di persone obese in Italia per il triennio 2017-2014, in aumento dello 0,5% rispetto al triennio precedente, non corrisponderebbe al vero perché in alcune analisi si tratterebbe di autodichiarazioni…
LeggiSerial killer: scoperte differenza tra uomo e donna
L’uomo colpisce anche persone sconosciute, la donna solo persone che conoscono bene. E’ la differenza tra un serial killer uomo e un serial killer donna che potrebbe avere un’origine molto molto antica e risalire alla preistoria. A rivelarlo è uno studio della Penn State…
LeggiTumori: modificati in modello animale batteri per distruggerli
Fermare l’avanzare delle metastasi grazie a dei batteri geneticamente modificati. E’ quanto hanno dimostrato, per ora in modelli animali di diversi tipi di tumore, da un gruppo di esperti della Columbia University a New York coordinati da Sreyan Chowdhury. Secondo quanto riferito sul magazine…
LeggiLa sindrome metabolica può predire patologie polmonari
(Reuters Health) – La sindrome metabolica può rappresentare, a lungo termine, un fattore predittivo di malattie polmonari. È quanto emerge da uno studio statunitense che ha seguito i vigili del fuoco intervenuti a Ground Zero in seguito all’attacco dell’11 settembre 2001. Tra le migliaia…
LeggiAl cuore non fa male la solitudine
(Reuters Health) – Per le persone con malattie cardiache ben controllate, vivere da soli non rappresenta un fattore di rischio. È quanto emerge da un ampio studio canadese pubblicato da Hearth, in cui i ricercatori, per cinque anni, hanno monitorato oltre 32.000 pazienti provenienti…
LeggiUn esame del sangue per misurare il dolore
Il dolore fisico è un’esperienza soggettiva: ogni individuo ne ha una propria percezione. D’altra parte, la sofferenza riflette un danno all’organismo che è reale, obiettivo e dovrebbe quindi essere misurabile. Partendo da questo presupposto un gruppo di ricerca dell’università dell’Indiana, diretto dal professore di…
LeggiInfezioni resistenti: al via il sistema SPiNCAR
Le infezioni da super-batteri potrebbero provocare circa 2,4 milioni di morti in Europa, Nord America e Australia tra il 2015 e il 2050 se non saranno intensificati gli sforzi per arginare la diffusione della resistenza agli antibiotici. Tuttavia, in tre casi su quattro tali…
Leggi