Buchi neri: arriva la prima immagine reale

Scattata la prima “foto” reale di un buco nero e della sua ombra. È la prima volta dopo anni di osservazioni. Oggi si apre un nuovo capito per la ricerca. Più nel dettaglio, si tratta dell’immagine dell’orizzonte degli eventi del buco nero supermassiccio, con…

Leggi

Screening depressione per pazienti con malattie cardiovascolari

(Reuters Health) – I pazienti con patologie cardiovascolari dovrebbero essere sottoposti a screeening per diagnosticare ed eventualmente gestire la depressione, che interessa un paziente su 5 con malattia delle arterie coronarie, arteriopatia periferica e insufficienza cardiaca. Questa patologia, inoltre, complica la gestione dell’aspetto cardiovascolare, peggiorando i…

Leggi

Marte: Curiosity fotografa due eclissi solari

Due eclissi solari su Marte. Ad accorgersene, ed ad immortalarle, è stato l’occhio attento di Curiosity il rover laboratorio della Nasa che da più di 2.300 giorni vaga sul suolo marziano. A provocare le eclissi sarebbero state le due piccole lune del Pianeta Rosso,…

Leggi

Bere, anche moderatamente, non fa bene

(Reuters Health) – Bere non fa bene, neanche moderatamente. La smentita arriva dalla Cina. Secondo i risultati di un importante studio genetico basato nel Paese asiatico, la pressione arteriosa e il rischio di ictus aumentano costantemente con l’aumentare del consumo di alcol. La ricerca,…

Leggi

Sla: completata la mappa dei geni coinvolti

Schedati e mappati tutti i geni coinvolti nella Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Pubblicato su Science, il risultato si deve al Centro di ricerca sul genoma di New York e aiuterà a compiere passi in avanti nella comprensione di questa malattia, dal momento in cui…

Leggi

Sonno: le aree del Dna coinvolte

Qualità e quantità del sonno sono regolati da almeno 47 aree genetiche. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Nature Communications, coordinato dall’Università britannica di Exeter. La ricerca è basata sull’analisi del Dna di 85.670 partecipanti, conservato in biobanche britanniche. E su altri 5.819…

Leggi

Individuati i geni della bellezza

Comincia a prendere forma la mappa dei geni della bellezza grazie ad uno studio condotto da esperti della University of Wisconsin-Madison, è pubblicato su PLOS Genetics. I geni che hanno un ruolo nel dare forma alla bellezza di un viso sono ‘sesso-specifici’, cioè sono…

Leggi

Viaggiare con l’obesità. Una piccola inchiesta

(Reuters Health) – Le persone obese, quando viaggiano, possono incontrare difficoltà con i voli, nell’accesso agli hotel e a partecipare ad attività di svago. Un gruppo di ricercatori irlandese ha realizzato su questi aspetti una piccola inchiesta, intervistando uomini e donne gravemente obesi sulle…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025