(Reuters Health) – Con l’età le donne hanno rapporti sessuali meno frequenti e dopo la menopausa traggono meno piacere da tali rapporti. È quanto emerge da uno studio pubblicato dalla rivista Menopause e diretto da Valerie Jenkins, della Brighton and Sussex Medical School presso…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
L’attività fisica stimola la formazione di neuroni olfattivi
L’attività fisica è “per chi ha naso”. Il movimento, infatti, attiva cellule staminali neurali, aumentando il numero di neuroni maturi che partecipano ai processi olfattivi. A rivelarlo è una ricerca condotta dall’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibcn), in…
LeggiScarso udito nella mezza età e perdita di volume cerebrale
(Reuters Health) – Una nuova ricerca evidenzia come i problemi dll’udito (HI) nella mezza età siano associati alla perdita di volume del lobo temporale. “Questi risultati supportano l’ipotesi che l’ipoacusia a metà della vita può essere un fattore di rischio per demenza negli anziani…
LeggiCancro del colon-retto: aumenta incidenza tra giovani adulti europei
(Reuters Health) – Uno studio pubblicato online da Gut rivela che, in particolare nei giovani tra i 20 e i 29 anni, l’incidenza del carcinoma del colon-retto (CRC) è in rapido aumento. Nei diversi gruppi di età, l’aumento riguarda in particolare il cancro al…
LeggiCardiopatie congenite nei giovani e rischio cancro
(Reuters Health) – Bambini e giovani adulti affetti da cardiopatie congenite, presentano un maggior rischio di sviluppare il cancro, secondo quanto emerge da uno studio svedese pubblicato da JAMA Netw Open e diretto da Zacharias Mandalenakis dell’Università di Göteborg. I risultati suggeriscono che “bisognerebbe…
LeggiLF6: l’asteroide con l’orbita più corta di sempre
Appena 151 giorni, circa 5 mesi terrestri. E’ il tempo che impiega l’asteroide LF6 a compiere la sua orbita intorno al Sole, il tempo più breve mai osservato prima. La scoperta, annunciata l’8 luglio scorso dal California Institute of Technology (Caltech), è avvenuta nel…
LeggiSvelata relazione tra tatto e movimento delle mani
Vi siete mai chiesti che relazione intercorre tra la capacità di controllare efficacemente il movimento delle mani con le sensazioni tattili che i recettori della pelle ci forniscono? Bene, un gruppo di studio formato da neuroscienziati e ingegneri dell’Università di Roma Tor Vergata, della…
LeggiTumore del seno: allo studio nuove molecole
Arriva da un gruppo di ricercatori dell’Università della Basilicata la realizzazione di nuove molecole attive e selettive per combattere il carcinoma mammario triplo negativo, le cui cellule tumorali non hanno sulla loro superficie bersagli contro cui si può agire con le terapie farmacologiche classiche.…
LeggiFlyeye: il telescopio “occhio di mosca” a caccia di asteroidi
Si chiama FlyEye e potrebbe essere soprannominato “occhio di mosca”. E’ il nuovo telescopio che scruterà il cielo in caccia di asteroidi piccoli e imprevedibili, a rischio impatto con la Terra. Presentato da Agenzia spaziale europea (Esa) e Agenzia spaziale italiana (Asi) presso gli…
LeggiDiabete tipo 1: vaccino contro Rotavirus ne diminuisce il rischio
Una protezione contro il diabete di tipo 1 potrebbe arrivare dal vaccino contro il Rotavirus che causa gastroenterite. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Scientific Reports, condotto presso l’Università del Michigan, negli Stati Uniti. L’efficacia però, mettono in guardia i ricercatori, si manifesta…
LeggiAl via la campagna “Libera la Vita”, per vivere i sogni oltre l’emofilia
Liberarsi dai limiti dell’emofilia e “allenarsi” per realizzare i propri sogni, come essere protagonisti del musical Mamma Mia! o intraprendere il pellegrinaggio più antico e più famoso del mondo, il Cammino di Santiago. Con l’obiettivo di realizzare questi due sogni parte in Italia la…
LeggiGrotta di Ciota Ciara: scoperti i più antichi resti umani del Nord Italia
Risalgono a 300mila anni fa e sono i resti umani più antichi mai ritrovati del Nord Italia. I resti, un incisivo inferiore di un giovane adulto e un osso occipitale intero, sono stati rinvenuti nel Vercellese, nella Grotta di Ciota Ciara a Borgosesia sul…
LeggiBevande zuccherate e cancro, ancora un’evidenza
(Reuters Health) – Il consumo di bevande zuccherate è cresciuto in tutto il mondo negli ultimi decenni ed è legato all’obesità, che di per sé aumenta il rischio di cancro. L’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia di limitare il consumo quotidiano di zucchero a meno…
Leggi