La Commissione Europea ha autorizzato Arexvy (vaccino contro il virus respiratorio sinciziale, adiuvato ricombinante) per l’immunizzazione attiva nella prevenzione della malattia delle basse vie respiratorie (LRTD) causata dal virus respiratorio sinciziale (RSV) negli adulti di età compresa tra 50 e 59 anni a rischio…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Glioblastoma: diagnosi in un’ora con un nuovo dispositivo
Un team guidato da Hsueh-Chia Chang della University di Notre Dame (USA) ha sviluppato un dispositivo automatizzato in grado di diagnosticare il glioblastoma in meno di un’ora. Lo strumento si basa su un biochip che, attraverso la tecnologia elettrocinetica, rileva i biomarker del tumore…
LeggiAnsia e depressione per chi convive con un aneurisma intracranico non rotto
Le persone che convivono con un aneurisma intracranico non rotto presentano un rischio più elevato di sviluppare problemi di salute mentale rispetto a chi non ha questa condizione clinica. E il rischio è particolarmente elevato negli under 40. A questa conclusione è giunto il…
LeggiObesità: una corretta igiene del sonno migliora la salute generale
Le persone in sovrappeso che non seguono una corretta igiene del sonno del sonno possono avere conseguenze negative sulla salute generale, con differenze specifiche tra uomini e donne. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sul The Journal of Clinical Endocrinology &…
LeggiVirus respiratorio sinciziale: da CHMP raccomandazione per estendere vaccino Arexvy ad adulti 50-59 anni
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha raccomandato di estendere l’approvazione di Arexvy – il vaccino adiuvato ricombinante contro il virus respiratorio sinciziale di GSK – per la prevenzione della malattia delle basse vie respiratorie…
LeggiCarcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato con mutazione di BRAF(V600E): parere positivo CHMP per encorafenib in combinazione con binimetinib
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) si è espresso positivamente raccomandando l’approvazione di encorafenib in combinazione con binimetinib per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato con mutazione di BRAF(V600E). Il parere positivo sarà…
LeggiGrasso addominale e nelle braccia, rischio più elevato di malattie neurodegenerative
Le persone con elevati livelli di grasso addominale o nelle braccia hanno maggiori probabilità di sviluppare malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer e il Parkinson, rispetto alle persone che non presentano elevati livelli di grasso in queste zone del corpo. È la conclusione cui è giunto…
LeggiSUNrise: facciamo luce sul melanoma. Al via la campagna di sensibilizzazione
Campagne di prevenzione sul melanoma continuative nel tempo, rivolte ad adulti, giovani e bambini, per radicare la cultura della protezione della propria pelle e dei rischi che si corrono con un’esposizione non corretta al sole. Ma anche sensibilizzare gli specialisti di area non dermatologica…
LeggiGravidanza: da microRNA possibile prevedere la preeclampsia
La rilevazione precoce di specifici microRNA (miRNA) racchiusi in vescicole extracellulari – minuscole particelle che trasferiscono informazioni tra le cellule – a livello del sangue, può consentire di prevedere la preeclampsia nelle donne in gravidanza prima che si manifesti clinicamente. È quanto evidenzia, su…
LeggiHIV: regime a due farmaci DTG/3TC è efficace come quello a tre farmaci BIC/FTC/TAF
Sono stati resi noti i risultati a 48 settimane dello Studio PASO DOBLE (GeSIDA studio 11720), il più ampio trial clinico randomizzato , testa a testa, di fase IV che ha valutato il regime a due farmaci dolutegravir/lamivudina (DTG/3TC) rispetto al regime a tre…
LeggiSclerosi multipla, un docufilm per raccontarla
Quattro storie per dare voce a chi ha incontrato sulla propria strada una patologia che cambia la vita: la sclerosi multipla. Quattro storie per raccontare a tutti che – nonostante tutto – è possibile continuare a condurre una vita normale, fare progetti, lavorare, avere…
LeggiInfezioni ospedaliere, Klebsiella prolifera anche in assenza di nutrienti
Il patogeno Klebsiella, che colonizza le persone sane in ambiente ospedaliero, non solo ha una capacità naturale di resistenza a molti farmaci, ma è anche in grado di dominare la comunità batterica quando è “affamato” di nutrienti. È quanto emerge dal lavoro di un…
LeggiEpatiti virali, queste sconosciute. Torna la campagna di sensibilizzazione “Epatite C. Mettiamoci un punto”
Un quadro allarmante quello delineato dall’indagine demoscopica “Italiani ed epatiti” condotta da AstraRicerche per Gilead Sciences su un campione di 1000 italiani. Circa 1 concittadino su 3 (32,1%) afferma di sapere poco o niente delle epatiti. Tra coloro che dichiarano di avere qualche nozione,…
Leggi