Dai dati delle sotto-analisi dello studio osservazionale SANTORINI e del programma di studio ETNA-AF – presentati da Daiichi Sankyo al Congresso 2024 della Società Europea di Cardiologia (ESC) – emergono disuguaglianze e ostacoli nella cura delle malattie cardiovascolari che hanno un impatto sugli esiti…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Tumore del polmone avanzato con mutazione BRAF. Commissione Europea approva combinazione encorafenib/binimetinib
La Commissione Europea ha approvato encorafenib in combinazione con binimetinib per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato con mutazione BRAF. L’approvazione si basa sui risultati dello studio di Fase II PHAROS, disegnato per determinare l’efficacia e la…
LeggiDormire nel weekend rimette in forma il cuore
Recuperare il sonno perduto dormendo durante il fine settimana riduce di un quinto il rischio di contrarre malattie cardiache. Lo evidenzia una ricerca presentata al congresso 2024 dell’European Society of Cardiology (ESC) da Yanjun Song, del National Centre for Cardiovascular Disease di Pechino. Il…
LeggiCOVID-19, studio USA: la coagulazione del sangue è un effetto primario causato dalla fibrina
La fibrina, la proteina responsabile della coagulazione del sangue, sarebbe alla base dei processi di coagulazione e infiammazione anomali che caratterizzano il COVID-19 e inibisce la capacità dell’organismo di eliminare il virus. È quanto evidenzia uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dei…
LeggiParodontiti: da agrumi e cocco un antibatterico naturale
Il laurato di prunina (Pru-C12) e i suoi analoghi inibiscono la crescita di batteri patogeni parodontali come la Porphyromonas gingivalis. È la conclusione cui è giunto, su Foods, un team guidato da Shigeki Kamitani della Osaka Metropolitan University, in Giappone. I ricercatori hanno studiato…
LeggiRSV: la Commissione Europea estende vaccino Arexvy ad adulti 50-59 anni a rischio aumentato
La Commissione Europea ha autorizzato Arexvy (vaccino contro il virus respiratorio sinciziale, adiuvato ricombinante) per l’immunizzazione attiva nella prevenzione della malattia delle basse vie respiratorie (LRTD) causata dal virus respiratorio sinciziale (RSV) negli adulti di età compresa tra 50 e 59 anni a rischio…
LeggiGlioblastoma: diagnosi in un’ora con un nuovo dispositivo
Un team guidato da Hsueh-Chia Chang della University di Notre Dame (USA) ha sviluppato un dispositivo automatizzato in grado di diagnosticare il glioblastoma in meno di un’ora. Lo strumento si basa su un biochip che, attraverso la tecnologia elettrocinetica, rileva i biomarker del tumore…
LeggiAnsia e depressione per chi convive con un aneurisma intracranico non rotto
Le persone che convivono con un aneurisma intracranico non rotto presentano un rischio più elevato di sviluppare problemi di salute mentale rispetto a chi non ha questa condizione clinica. E il rischio è particolarmente elevato negli under 40. A questa conclusione è giunto il…
LeggiObesità: una corretta igiene del sonno migliora la salute generale
Le persone in sovrappeso che non seguono una corretta igiene del sonno del sonno possono avere conseguenze negative sulla salute generale, con differenze specifiche tra uomini e donne. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sul The Journal of Clinical Endocrinology &…
LeggiVirus respiratorio sinciziale: da CHMP raccomandazione per estendere vaccino Arexvy ad adulti 50-59 anni
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha raccomandato di estendere l’approvazione di Arexvy – il vaccino adiuvato ricombinante contro il virus respiratorio sinciziale di GSK – per la prevenzione della malattia delle basse vie respiratorie…
LeggiCarcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato con mutazione di BRAF(V600E): parere positivo CHMP per encorafenib in combinazione con binimetinib
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) si è espresso positivamente raccomandando l’approvazione di encorafenib in combinazione con binimetinib per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato con mutazione di BRAF(V600E). Il parere positivo sarà…
LeggiGrasso addominale e nelle braccia, rischio più elevato di malattie neurodegenerative
Le persone con elevati livelli di grasso addominale o nelle braccia hanno maggiori probabilità di sviluppare malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer e il Parkinson, rispetto alle persone che non presentano elevati livelli di grasso in queste zone del corpo. È la conclusione cui è giunto…
LeggiSUNrise: facciamo luce sul melanoma. Al via la campagna di sensibilizzazione
Campagne di prevenzione sul melanoma continuative nel tempo, rivolte ad adulti, giovani e bambini, per radicare la cultura della protezione della propria pelle e dei rischi che si corrono con un’esposizione non corretta al sole. Ma anche sensibilizzare gli specialisti di area non dermatologica…
Leggi