Celle simili a quelle create dalle api, ognuna grande però circa 1.000 chilometri. E’ questa l’immagine del Sole realizzata dal più grande telescopio terrestre: il nuovo osservatorio statunitense, Daniel Ken Inouye Solar Telescope. La fotografia rappresenta il ribollire del plasma di gas che trasporta…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Coronavirus: primi 2 casi confermati in Italia
“Abbiamo due casi accertati di Coronavirus in Italia”. Sono le parole del presidente del Consiglio Giuseppe Conte pronunciate ieri durante una conferenza stampa convocata d’urgenza. I due casi accertati sono due turisti cinesi, marito e moglie di 66 e 67 anni, originari della provincia…
LeggiCoronavirus 2019-nCoV vs Sars: differenze e analogie
Se dovessimo parlare in termini di genealogia familiare, potremmo dire che il virus 2019-nCov e il quello della Sars (Severe Acute Respiratory Syndrome) sono parenti. Appartengono infatti alla stessa grande famiglia dei coronavirus, ma presentano una progressione differente. Rispetto al virus della Sars che…
LeggiMinor rischio di Alzheimer se si assumono flavonoli
(Reuters Health) – Gli anziani che seguono un regime alimentare ricco di flavonoli, antiossidanti della classe dei flavonoidi presenti in frutta, verdura e tè, hanno meno probabilità di sviluppare la malattia di Alzheimer. È quanto emerge da uno studio condotto dalla Rush University di…
LeggiCognizione spaziale: nessuna differenza tra donne e uomini davanti a una cartina geografica
Quello che le donne non siano in grado di leggere una mappa geografica è un luogo comune, parola di scienza. Donne e uomini sono infatti assolutamente uguali di fronte ad una cartina geografica. A rivelarlo sono stati i ricercatori dell’Università di Limerick che hanno…
LeggiTorace: il deep learning prevede il rapporto tra flusso polmonare e sistemico
(Reuters Health) – Un’analisi basata sul deep learning delle radiografie del torace predice accuratamente i rapporti di flusso polmonare-sistemico in pazienti con cardiopatia congenita. È quanto emerge da uno studio condotto in Giappone. “Questo sistema basato sul deep learning offrirà un’opportunità per l’analisi quantitativa…
LeggiDiffusione del coronavirus cinese. Lo stato dell’arte
(Reuters Health) – Il focolaio di coronavirus che ha avuto origine nella città centrale cinese di Wuhan, nella provincia di Hubei, ha ucciso 81 persone in Cina e finora ne ha infettate oltre 2.750 a livello globale, la maggior parte in Cina. Il virus…
LeggiCoronavirus 2019-nCoV: primo contagio uomo-uomo fuori dalla Cina
Il primo caso di contagio uomo-uomo del coronavirus 2019-nCoV registrato finora al di fuori della Cina è avvenuto in Vietnam. La persona non aveva precedenti di viaggio in nessuna zona della Cina, ma un suo familiare aveva visitato Wuhan, la città da cui è…
LeggiGlaucoma: più di 100 geni legati alla malattia. Creato prototipo di test genetico
Sarebbero più di 100 i geni recentemente scoperti legati al rischio di sviluppare il glaucoma, pericolosa malattia dell’occhio che può portare a cecità. Sulla base della scoperta, però, è stato messo a punto un prototipo di test genetico per capire chi è a rischio…
LeggiVirus Cina: dubbi sull’ipotesi serpenti
A pochi giorni dalla notizia che il virus 2019-nCoV sia “arrivato” all’uomo dai serpenti, la comunità scientifica si spacca. Diversi virologi intervista da Nature, hanno infatti mostrato perplessità sulla validità di tale teoria sostenendo che questo virus può trasmettersi solo tramite mammiferi e uccelli,…
LeggiDiagnostica: capsula endoscopica per l’apparato digerente sempre più sicura
Si sta svolgendo in questi giorni l’incontro Rave, promosso da Medtronic: al centro dell’attenzione la capsula endoscopica, che rappresenta oggi la soluzione più moderna, sicura e tecnologicamente avanzata disponibile per la visualizzazione dell’apparato digerente e in particolare del piccolo intestino. In Italia l’utilizzo della…
LeggiPlinio il Vecchio: cranio custodito a Roma potrebbe essere il suo
Potrebbe essere di Plinio il Vecchio il misterioso cranio conservato presso il museo dell’Accademia di Arte Sanitaria di Roma. “Finora non abbiamo reliquie di grandi personaggi dell’antica Roma, il cranio potrebbe essere la prima”, ha detto il giornalista e storico dell’arte Andrea Cionci, che…
LeggiVirus cinese: dai serpenti all’uomo
Il coronavirus è arrivato all’uomo dai serpenti. E’ infatti nell’organismo del bungaro fasciato (Bungarus multicinctus) e del cobra cinese (Naja atra) che un virus proveniente dai pipistrelli si è ricombinato geneticamente con un virus simile, tipico dei serpenti, dando origine al virus 2019-nCoV contagioso…
Leggi