Gli anziani che soffrono di disagio psicologico sono più vulnerabili al ‘contagio emotivo’, che li porta a somatizzare emozioni di persone fisicamente vicine. È quanto emerge da uno studio pubblicato da PLOS Mental Health e condotto da un team dell’Università di Montreal (Canada), guidato…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Cellule T esauste, come rinvigorirle nella lotta contro il tumore
Il blocco di una proteina che importa l’acido lattico – un sottoprodotto metabolico delle cellule tumorali – ha rinvigorito le cellule T esauste e ha portato a un migliore controllo del tumore in modelli murini di melanoma, carcinoma del colon-retto e cancro della testa…
LeggiSLA, individuato uno dei meccanismi che innesca la neurodegenerazione
Un team dell’Università della California di San Diego, guidato da Gene Yeo, ha identificato un percorso chiave che innesca la neurodegenerazione nelle fasi iniziali della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Lo studio è stato pubblicato da Neuron. La SLA è una malattia neurodegenerativa che progredisce…
LeggiL’Oms chiede l’integrazione urgente della salute nei negoziati sul clima in vista della Cop29
Con il lancio del rapporto speciale della COP29 su clima e salute e di una guida tecnica sui contributi sani determinati a livello nazionale, l’Oms esorta i leader mondiali alla COP29 ad abbandonare l’approccio isolato per affrontare il cambiamento climatico e la salute. Sottolinea…
LeggiNati pretermine più a rischio di avere basso reddito e livello di istruzione inferiore
I bambini nati pretermine, negli anni della maturità, hanno maggiori probabilità di avere un reddito lavorativo inferiore, minori probabilità di trovare un lavoro e un livello di istruzione inferiore rispetto ai bambini nati al termine di una regolare gestazione. È quanto emerge da uno…
LeggiMiastenia gravis generalizzata, Aifa approva la rimborsabilità di Ravulizumab
L’agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di Ravulizumab per il trattamento degli adulti affetti da miastenia gravis generalizzata (gMG, generalised Myasthenia Gravis), malattia rara autoimmune che porta alla perdita della funzione muscolare e a un grave indebolimento. Lo ha annunciato AstraZeneca,…
LeggiOrtopedia, artroprotesi totale del ginocchio: +45% di chirurgia robotica entro il 2050
Entro il 2050 il 34% della popolazione italiana sarà over 65. Di pari passo saranno destinati ad aumentare anche i cosiddetti ‘grandi anziani’, ovvero coloro che hanno più di 80 anni. L’invecchiamento della popolazione sta imponendo una riorganizzazione dei sistemi sanitari di tutto il…
LeggiTumori: elevati livelli di omega-3 e omega-6 nel sangue ne riducono il rischio
Livelli elevati di acidi grassi omega-3 e omega-6 nel sangue si associano a un rischio inferiore di sviluppare diversi tipi di tumori. A questa conclusione è giunto lo studio di un team dell’Università della Georgia (USA) guidato da Yuchen Zhang, i cui risultati sono…
LeggiDove stanno i nostri ricordi? Studio Cnr sulla memoria episodica
Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Cell Reports ha individuato il ruolo della corteccia entorinale laterale (LEC) nella memoria episodica, dimostrando che l’inibizione dei neuroni presenti in questa area del cervello ne compromette le prestazioni, mentre la loro stimolazione facilita significativamente il richiamo di questa tipologia…
LeggiPercorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags per ipotizzare le regole di ingaggio
Coinvolgere i pazienti nelle scelte terapeutiche che riguardano la propria patologia. Questo l’obiettivo del progetto “InPags – I pazienti protagonisti delle decisioni terapeutiche” coordinato da Rarelab che, per un anno, ha lavorato sul tema con l’InPagsNetwork, un gruppo di 52 Associazioni e due Organizzazioni…
LeggiNovartis, da Action Paper “Partner per il futuro” proposte per migliorare il SSN
Riduzione delle disuguaglianze, per garantire un accesso equo e tempestivo ai servizi sanitari; promozione della prevenzione per migliorare la salute e il benessere dei cittadini; formazione e valorizzazione dei professionisti sanitari e rafforzamento di nuovi modelli di partnership tra settore pubblico e privato, per…
LeggiColite ulcerosa: chiarito il ruolo del gene p53
Il gene oncosoppressore p53 gioca un ruolo chiave nel meccanismo di riparazione delle cellule contenute nelle “cripte” – ghiandole tubolari all’interno del tessuto epiteliale che riveste l’intestino crasso – coinvolte nella colite ulcerosa. L’evidenza emerge da uno studio curato da un team guidato da…
LeggiTorna Together Against RSV, campagna di informazione sul Virus Respiratorio Sinciziale nei bambini nel loro primo anno di vita
Con l’avvio anche in Italia delle prime campagne di immunizzazione universale contro il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) per tutti i bambini nel loro primo anno di vita, torna Together Against RSV di Sanofi, una campagna di sensibilizzazione che conta sul patrocinio scientifico di SIP…
Leggi