E’ stata la Guerra dei Trent’anni il motore che nel ‘600 ha diffuso la pandemia di peste in Europa. Lo indica l’analisi del Dna delle vittime di quel periodo, analizzato nella ricerca a guida italiana pubblicata sulla rivista dell’Accademia americana delle Scienze, Pnas. Lo…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Carcinoma ovarico: Ce autorizza niraparib come trattamento di prima linea
La Commissione europea ha approvato niraparib, un inibitore orale della poli (ADP-ribosio) polimerasi (PARP), da assumere una volta al giorno, come trattamento di mantenimento in monoterapia di prima linea per pazienti adulti con epitelio avanzato (FIGO Stadi III e IV) carcinoma ovarico di alto…
LeggiAnemia falciforme: ok Ce a crizanlizumab per la prevenzione delle crisi vaso-occlusive ricorrenti
La Commissione europea ha approvato crizanlizumab per la prevenzione delle crisi vaso-occlusive ricorrenti (VOC) o “crisi dolorose” nei pazienti con anemia falciforme a partire dai 16 anni di età. Può essere somministrato come terapia aggiuntiva a idrossiurea/idrossicarbamide (HU/HC) o come monoterapia nei pazienti per…
LeggiL’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature
Il raggiungimento dell’immunità di gregge per Covid-19 è una “falsa promessa” che rischia di portare nuovi lutti e indicibili sofferenze: è esplicito il titolo scelto dal sito di Nature per un articolo in cui vengono raccolte le voci contrarie di epidemiologi ed esperti di…
LeggiIdentikit del Sars-CoV2. I punti oscuri
Anche se studiatissimo e passato al setaccio in questi ultimi 10 mesi dai ricercatori di tutto il mondo, il virus Sars-Cov2 nasconde ancora molti punti oscuri sulle sue origini, le sue armi e punti deboli, e ancora non c’e’ certezza sulle sue varianti, come…
LeggiTumore colorettale, linee guida USA: iniziare lo screening a 45 anni
(Reuters Health) – Le nuove raccomandazioni della U.S. Preventive Services Task Force (USPSTF) abbassano l’età iniziale dello screening per cancro colorettale a 45 anni. “Nuovi elementi scientifici sul cancro colorettale in persone al di sotto dei 50 anni d’età hanno consentito alla Task Force…
LeggiSintomi depressivi comuni nei primi tre anni dopo il parto
(Reuters Health) – Uno studio USA di coorte basato sulla popolazione indica che circa una donna su quattro ha forti sintomi di depressione nei tre anni successivi al parto. I ricercatori dell’Eunice Kennedy Shriver National Institute of Child Health and Human Development di Bethesda…
LeggiCovid. I primi vaccini saranno imperfetti
I vaccini della prima generazione contro il Covid-19 “saranno probabilmente imperfetti, e potrebbero non funzionare per tutti”. Lo afferma in una lettera pubblicata dalla rivista Lancet Kate Bingham, che presiede la Vaccine Task Force del governo britannico. Bingham sostiene che “non sappiamo ancora se…
LeggiScoperti nel sangue i marker del Covid-19
Sono stati scoperti, nel sangue, alcuni metaboliti che potranno diventare marker di un nuovo test per scovare i malati di Covid-19. A dirlo e’ uno studio del Lawson Health Research Institute, della Western University e dell’Universita’ dell’Alberta che indica come proprio il Covid influisca…
LeggiUna piattaforma digitale per la Patologia Molecolare Predittiva
Si chiama 4Oncommunity ed è una piattaforma digitale che Novartis dedica alla patologia molecolare predittiva. La piattaforma – on line dal 31 luglio – è un vero e proprio “spazio virtuale” in cui anatomopatologi e oncologi possono trovare informazioni che riguardano la medicina di…
LeggiCovid19: identificate in Italia 5 varianti del virus
Sono cinque le varianti del nuovo coronavirus identificate in Italia. Per definirle mutazioni vere e proprie servono piu’ dati statistici, ma al momento si puo’ dire che non solo il virus non e’ affatto meno aggressivo di quanto lo fosse all’inizio dell’anno, ma che…
LeggiReal World Evidence in Italia: arriva un Documento programmatico
Si è tenuto ieri il convegno “La Real World Evidence in Italia: dallo scenario attuale ad una strategia condivisa per promuoverne il valore a supporto del sistema salute” organizzato dalla Società Italiana di Medicina Farmaceutica (SIMeF) e patrocinato dalla Federazione delle Associazioni dei Dirigenti…
LeggiInnovazione digitale e intelligenza artificiale. Il 29 ottobre il primo “Epocal Summit” per la sanità del futuro
Da un lato la sfida della pandemia di Covid-19, dall’altro la grande occasione offerta dalle risorse europee del Recovery Fund, con circa 64 miliardi di euro di investimenti previsti dal Ministero della Salute di cui oltre 34 per un “nuovo ospedale sicuro, tecnologico, digitale…
Leggi