Dallo studio condotto sul vaccino Pfizer-BioNTech dalla stessa azienda e dall’Università del Texas a Galveston, pubblicato sulla piattaforma BioRXiv, che ospita manoscritti non ancora sottoposti alla revisione scientifica, il vaccino sembra essere efficace contro 16 diverse mutazioni finora individuate nella principale arma con cui…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Un solo drink al giorno può aumentare il rischio di fibrillazione atriale
(Reuters Health) – Bere poco, ma regolarmente, può aumentare il rischio di sviluppare fibrillazione atriale del 16%. È quanto emerge da un’analisi dei dati relativi a oltre 100 adulti europei dal team guidato da Renate Schnabel, professoressa presso lo University Heart and Vascular Center…
LeggiCovid-19: il microbioma intestinale può influenzare la risposta immunitaria
(Reuters Health) – Secondo uno studio condotto a Hong Kong il microbioma intestinale potrebbe influenzare la gravità del Covid-19 e la portata della risposta immunitaria all’infezione. “La composizione dei microrganismi intestinali (microbiota) nei pazienti con Covid-19, molto diversa rispetto agli individui non infetti, è…
LeggiScoperti i biomarcatori che prevedono il rischio autismo
Sono stati individuati negli spermatozoi alcuni biomarcatori che possono indicare una propensione a generare figli con disturbo dello spettro autistico. Sono definiti ‘epigenetici’, perché comportano modifiche ai fattori molecolari che regolano l’attività del genoma, e possono essere trasmessi alle generazioni future. A dirlo è…
LeggiCovid che fine farà? Potrebbe diventare un raffreddore da bimbi
Da tragica pandemia a fastidiosa malattia della prima infanzia: potrebbe essere questa la parabola del Covid-19 nei prossimi anni, qualora il nuovo coronavirus diventasse endemico nella popolazione anche grazie al vaccino. Se SarsCoV2 seguisse le orme di altri coronavirus responsabili del comune raffreddore, l’infezione…
LeggiVaccini: esperti divisi su modifiche tempi e dosi
Mezza dose, una dose intera, un intervallo di 21 giorni oppure di 120 fra la prima dose e il richiamo: non era mai successo finora che si mettessero in discussione dosi e tempi fissati da una sperimentazione clinica, ma l’emergenza è tale da rivoluzionare…
LeggiColangite sclerosante primitiva, il ruolo del microbioma intestinale
(Reuters) – Il microbioma intestinale dei pazienti con colangite sclerosante primitiva (PSC) mostra importanti differenze funzionali rispetto a quello dei controlli sani (HCs). È quanto emerge da uno studio condotto dal Norwegian PSC Research Center presso l’Oslo University Hospital Rikshospitalet e pubblicato da Gastroenterology…
LeggiSIFO, istruzioni per l’uso del vaccino Moderna
La Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (SIFO), in sinergia con l’Assessorato alla Sanità della Regione Lazio, rivolge agli operatori e alle istituzioni del SSN le indicazioni per un corretto uso del vaccino di Moderna e per contrastare…
LeggiEsperti: confrontabili con molecolari solo i nuovi antigenici
La scommessa è rendere omogenei i dati del test che rilevano l’infezione da virus SarsCoV2. Dopo i test rapidi, che richiedevano comunque una conferma da parte del test molecolare, arrivano i test antigenici rapidi di nuova generazione, che il ministero della Salute considera in…
LeggiInfluenza: l’epidemia non c’è
In Europa, complici probabilmente le misure di distanziamento sociale, il virus dell’influenza praticamente non è arrivato, con pochissimi casi notificati. Lo afferma l’ultimo bollettino sulle malattie infettive dell’Ecdc, in cui il dato europeo ricalca perfettamente la situazione italiana, dove tutte le regioni sono sotto…
LeggiCovid, modello simula la costo-efficacia di Remdesivir
L’adozione di Remdesivir è in grado di ridurre gli accessi in terapia intensiva di oltre 17.000 unità e potenzialmente evitare circa 7.000 decessi in soli 5 mesi. E grazie all’effetto della minore necessità di trattamento in terapia intensiva, si determinerebbe un risparmio per il…
LeggiSvelato nei topi cosa rende la paura contagiosa
Localizzato nel cervello il meccanismo che rende ‘contagiosa’ la paura: è condiviso da molte specie animali, compreso l’uomo. È illustrato nello studio pubblicato sulla rivista Science dai ricercatori dell’Università americana di Stanford, coordinati da Monique Smith. Gli autori dello studio hanno individuato nel cervello…
LeggiScoperto il meccanismo che non fa perdere la bussola agli spermatozoi
Seguire la giusta strada è importante… soprattutto se sei uno spermatozoo. Ma come fanno gli spermatozoi ad arrivare a destinazione? Il segreto è nella coda che, grazie alla presenza di un amminoacido, funge da vero e proprio timone. A scoprire il meccanismo molecolare che…
Leggi