(Reuters Health) – In Grecia un team di medici ha sviluppato e validato uno strumento per la diagnosi di lupus eritematoso sistemico (SLE), sulla base di caratteristiche cliniche e sierologiche standard. “La diagnosi di lupus spesso pone difficoltà significative, soprattutto nelle fasi iniziali, e…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Covid-19: al via sperimentazione sull’uomo del vaccino italiano Takis-Rottapharm
E’ un ragazzo di 21 anni il primo volontario a cui oggi è stata somministrata una dose da 0,5 mg di ‘e-Vax’ il vaccino anticovid ideato dalla società romana Takis con la monzese Rottapharm biotech. Inizia, infatti, al San Gerardo di Monza, o meglio…
LeggiCnr: l’epidemia di Covid-19 è in crescita esponenziale
L’epidemia di Covid-19 in Italia è di nuovo in fase di crescita esponenziale, come era avvenuto in ottobre, ma questa volta il tempo di raddoppio è più basso: appena 5 giorni contro i 7 di allora, probabilmente per effetto delle varianti del virus SarsCoV2;…
LeggiAdolescenti: la terapia cognitivo-comportamentale aiuta a evitare l’insonnia
(Reuters Health) – La terapia cognitivo-comportamentale può aiutare gli adolescenti con storia familiare di insonnia a evitare di sviluppare il disturbo. L’evidenza emerge da uno studio condotto a Hong Kong e pubblicato da Pediatrics. I ricercatori hanno randomizzato 218 adolescenti con insonnia sotto la…
LeggiCervello: scoperto perché con l’età nascono meno neuroni
La capacità del cervello di generare nuovi neuroni cala con l’età perché diminuisce una proteina cruciale per la proliferazione delle cellule staminali, la lamina B1: aumentarne i livelli permette di svecchiare le staminali migliorando la produzione di nuovi neuroni. Lo dimostra uno studio condotto…
LeggiCovid: inquinamento e surriscaldamento alleati del virus
Il surriscaldamento globale e l’inquinamento atmosferico influenzano la trasmissione e la sopravvivenza del Covid-19 alterando nel contempo il sistema immunitario umano. È quanto emerge da uno studio condotto da un gruppo di ricerca guidato da Christian Mulder, titolare della cattedra di Ecologia dell’università di…
Leggi“L’innovazione è l’unica via di uscita dall’emergenza”. Intervista a Fabio Landazabal, Presidente e amministratore delegato di GSK Italia
Medico con un master in Leadership & Strategy in Pharmaceuticals e Biotech presso la Harvard Business School, da pochi mesi Fabio Landazabal, colombiano con il pallino dell’innovazione, è stato scelto come Presidente e amministratore delegato di GSK Italia. Appena insediato è stato il promotore…
LeggiAdrenoleucodistrofia: dolore e differenze genere
Dolore e differenze di genere nella Adrenoleucodistrofia, grave malattia genetica degenerativa che colpisce il sistema nervoso e alcune ghiandole endocrine, soprattutto quelle surrenali. È stato pubblicato sulla rivista internazionale ‘Pain and Therapy’ il lavoro scientifico coordinato dalla professoressa Anna Maria Aloisi, docente ordinario di…
LeggiDa Ebola a Zika, i 21 virus che preoccupano l’Oms
Non ci sono solo il Covid o l’Ebola, che periodicamente ritorna a colpire, ma anche altre malattie infettive emergenti o note da tempo, come la febbre gialla o la peste, e meno ‘famose’, come la tularemia. Sono ventuno le epidemie in giro per il…
LeggiIn arrivo test veloce “scova” varianti, cresce incidenza
Cresce la stima dell’incidenza delle varianti sulle infezioni nazionali di Covid. In alcune regioni avrebbe raggiunto circa il 50% (rispetto al dato rilevato dall’Iss del 18% circa di 10 giorni fa) con una prospettiva di crescita molto alta. Quella Gb, ha infatti detto il…
LeggiAnziani: la pressione sistolica più elevata di notte aumenta il rischio di demenza
(Reuters Health) – Gli anziani con una pressione sistolica più elevata di notte che di giorno presentano un rischio aumentato di sviluppare demenza e in particolare malattia di Alzheimer. E’ quanto emerge da uno studio svedese che ha esaminato i dati relativi a circa…
LeggiCovid: con mutazione su Spike virus 8 volte più contagioso
La mutazione D614G nella proteina Spike di SARS-CoV-2, oggi estremamente diffusa, rende il virus fino a 8 volte più infettivo nelle cellule umane rispetto al virus iniziale. La conferma della tesi già supportata da altri studi, che la variante D614G sia più contagiosa, arriva…
LeggiCovid: la pandemia è costata finora 20,5 milioni di anni di vita
Finora, la pandemia di Covid-19 è costata la perdita di 20,5 milioni di anni di vita, con una media di 16 anni persi per morte. Il calcolo, pubblicato sulla rivista Scientific Reports dai ricercatori dell’università Pompeu Fabre di Barcellona, si basa sui dati relativi…
Leggi