(Reuters Health) – Uno studio statunitense pubblicato da JAMA Otolaryngology-Head & Neck Surgery indica che i soggetti con un disturbo dell’equilibrio presentano un rischio aumentato di morire prematuramente per tutte le cause, anche per patologie cardiovascolari e oncologiche. I ricercatori – Chao Cao e…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Terapia anticoagulante, i Doac sono un investimento per il Servizio sanitario
Uno studio per analizzare le preferenze di pazienti, medici e farmacisti per quanto riguarda la terapia anticoagulante e in particolare il trattamento della fibrillazione atriale, la cui prevalenza negli over75 è del 10-15%. È questo l’obiettivo del lavoro condotto da Fondazione Charta con il…
LeggiAstraZeneca: team annuncia scoperta causa trombosi rare
I ricercatori dell’ospedale universitario di Greifswald, in Germania, hanno annunciato di aver scoperto la causa dei coaguli di sangue riscontrati in un piccolo numero di destinatari del vaccino AstraZeneca. In questo modo, hanno spiegato, ora è possibile utilizzare un trattamento mirato. L’indagine, riferisce la…
LeggiScrivere su carta stimola cervello più che su schermo
Scrivere su carta sollecita la memoria e l’apprendimento più che farlo su uno schermo. Le informazioni uniche, complesse, spaziali e tattili associate alla scrittura a mano su carta fisica sono probabilmente ciò che porta a una migliore memoria. Lo rileva una ricerca dell’Università di…
LeggiTumori ossei: rapido sollievo grazie ad ablazione con radiofrequenza
(Reuters Health) – Secondo una nuova ricerca, l’ablazione con radiofrequenza (RFA) per il trattamento palliativo dei pazienti il cui tumore si è diffuso alle ossa fornisce una rapida e duratura riduzione del dolore e migliora la qualità della vita. I trattamenti con radiazioni sono…
LeggiBiopsia liquida dopo epatectomia nel tumore colorettale metastatico
(Reuters Health) – L’esecuzione di una biopsia liquida dopo resezione di metastasi epatiche da carcinoma colorettale consente una profilazione molecolare non invasiva che potrebbe contribuire a individuare una malattia residua. A questa conclusione è giunto uno studio condotto negli USA e pubblicato dal Journal…
LeggiColore degli occhi: individuati 50 nuovi geni che lo determinano
Un mistero che affascina sin dalla nascita: di che colore saranno gli occhi di un neonato? Sono cinquanta i geni che giocano un ruolo nel determinarlo, perlomeno in Europa e Asia, secondo una nuova ricerca guidata dal King’s College London e dall’Erasmus University Medical…
LeggiCoronavirus: scoperta combinazione di mutazioni mai vista
Scoperta in Italia una combinazione di mutazioni mai osservata finora, che comprende caratteristiche delle varianti inglese e nigeriana, più quattro mutazioni finora non associate a nessuna variante in particolare. La segnalazione arriva dalla Lombardia, dove il mix di mutazioni è stato osservato nel laboratorio…
LeggiCervello, per studiarlo i primi mini-organi con chip
Organi in miniatura ottenuti in laboratorio assemblando cellule nervose in minuscole sfere, all’interno dei quali si inserisce un dispositivo elettronico: sono stati ottenuti in Italia, nell’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) e sono la prova di principio per ottenere future interfacce neuro-robotiche, per rimpiazzare porzioni…
LeggiPrimo pianto in provetta, da ghiandole lacrimali coltivate
Hanno pianto per la prima volta, le ghiandole lacrimali coltivate in provetta a partire da cellule staminali umane: questi organoidi in miniatura, sviluppati nei Paesi Bassi dall’Hubrecht Institute e dall’University Medical Center di Utrecht, potranno essere usati come modello per sviluppare nuove terapie contro…
LeggiContro varianti 2 m distanza e test multi-gene
Con il dilagare delle varianti del virus Sars-CoV-2, a partire da quella cosiddetta UK responsabile ormai di oltre il 50% dei casi di infezione a livello nazionale, arrivano nuove indicazioni per la prevenzione ed il contenimento. A partire dall’aumento del distanziamento fisico a 2…
LeggiCovid: studio su Nature, variante inglese più letale del 55%
La variante inglese (B.1.1.7) del virus SarsCoV2 non è solo più contagiosa, ma è anche più letale del 55% rispetto al vecchio ceppo virale: se prima, nell’arco di un mese, potevano morire sei sessantenni ogni mille contagiati, ora con la nuova variante ne muoiono…
LeggiIl Covid potrebbe diventare entro un anno una malattia endemica – Lo studio su Science
Il virus Sars-Cov-2 non sarà debellato, ma imparerà a convivere con noi, e noi con lui. Diventerà endemico, come i comuni virus del raffreddore, quindi il tasso di mortalità per infezione del Covid-19 diventerà pari o inferiore a quello dell’influenza. In che modo? Con…
Leggi