Attraverso un semplice tampone orale su alcune donne in gravidanza, un team guidato da Michael Skinner, della Washington State University, ha identificato un potenziale biomarker epigenetico per rilevare precocemente la preeclampsia, una condizione che spesso porta a parti prematuri. I risultati della ricerca sono…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
EPN: iptacopan migliora i livelli di emoglobina nei pazienti adulti con EPN precedentemente trattati con terapie anti-C5
Sono stati annunciati i principali risultati positivi dello studio APPULSE-PNH, uno studio di Fase IIIB che ha valutato l’efficacia e la sicurezza della monoterapia orale iptacopan, somministrata due volte al giorno (200 mg), in pazienti adulti con emoglobinuria parossistica notturna (EPN) precedentemente trattati con…
LeggiOne Health, il premio “Ambassador” ad oltre cento professionisti della salute
Intercettare le pratiche virtuose e mappare i professionisti che le utilizzano quotidianamente, contribuendo a sensibilizzare i cittadini sull’importanza dell’approccio One Health. È questo lo scopo del progetto lanciato in primavera da Boehringer Ingelheim in collaborazione con Edra, conclusosi ieri con la prima edizione di…
LeggiLa risposta di PharmaNutra per supportare i livelli di vitamina B12: la Vitamina B12 Sucrosomiale®
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La vitamina B12, o cobalamina, appartiene al gruppo delle vitamine idrosolubili che svolgono un ruolo nella formazione della mielina, nella maturazione dei globuli rossi e nella sintesi degli acidi nucleici. Viene sintetizzata esclusivamente da batteri e si ottiene attraverso l’assunzione di alimenti di…
LeggiHIV: dal Congresso SIMIT nuove evidenze per la terapia antiretrovirale. Sempre più verso trattamenti personalizzati
Dagli studi più recenti presentati al XXIII Congresso della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali emergono nuove positive evidenze per la terapia antiretrovirale contro l’HIV nella soppressione del virus e nella Profilassi Pre-Esposizione. Grazie a questi trattamenti l’infezione da HIV può essere cronicizzata,…
LeggiLa tosse nei bambini: cause e rimedi naturali
La tosse nei bambini è un fenomeno comune che spesso preoccupa i genitori, soprattutto durante i mesi freddi, quando le infezioni respiratorie sono più frequenti. “La tosse è un meccanismo essenziale di difesa delle vie respiratorie e del polmone, ed è un sintomo associato…
LeggiObesità. Al via campagna Cittadinanzattiva/Federfarma: materiale informativo e percorso di valutazione del rischio nelle farmacie
Informare e sensibilizzare i cittadini e, allo stesso tempo, contribuire alla formazione dei farmacisti sull’obesità, una patologia cronica multifattoriale complessa – perché correlata a fattori genetici, ambientali, comportamentali e sociali – e che, secondo i dati più recenti del sistema di Sorveglianza PASSI (periodo…
LeggiVitamina D ad alte dosi non influenza l’incidenza di diabete di tipo 2
L’assunzione di vitamina D a dosi significativamente più alte di quelle raccomandate non influenza l’incidenza del diabete di tipo 2 negli uomini e nelle donne anziani. È quanto emerge da uno studio dell’Università della Finlandia orientale, i cui risultati sono stati pubblicati da Diabetologia.…
LeggiTumori gastrointestinali: confermato il ruolo protettivo di dieta ricca di fibre
Una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali, pesce, legumi e latticini è in grado di proteggere l’organismo dal rischio di sviluppare tumori gastrointestinali e di migliorare gli esiti di queste patologie. La conferma arriva da due studi condotti da ricercatori della Flinders University…
LeggiTumore al polmone. On line si parla soprattutto di terapie. Il Fondo per i farmaci innovativi italiano modello per l’Europa
Si parla on line di tumore al polmone? Sei utenti su dieci – uomini di età compresa tra i 25 e i 44 anni – lo fanno. Sono soprattutto caregiver in cerca di informazioni sulle terapie, le opzioni di cura e le aspettative di…
LeggiSclerosi Multipla e sessualità: stop ai tabù
Sclerosi Multipla e sessualità. Un tabù che persiste. Secondo diversi studi e ricerche, circa 1 persona su 2 nota un declino nell’attività sessuale dopo la diagnosi di Sclerosi Multipla. Il 60% delle donne e il 70% degli uomini riferiscono disfunzioni sessuali correlate alla malattia.…
LeggiHTA, a Roma il Patient Advocacy Network. Focus sul ruolo delle Associazioni dei Pazienti nel quadro del nuovo Regolamento Europeo
Il Regolamento Europeo di HTA (2021/2282) coinvolge le Associazioni dei Pazienti – in modo strutturato e trasparente – nei processi di valutazione delle nuove tecnologie e dei dispositivi medici. Queste realtà potranno così ricoprire un ruolo sempre più centrale e attivo all’interno del Sistema…
LeggiHIV, è ancora emergenza: “Scarsa informazione, pochi test e tanto stigma”
Alla vigilia del 2025 c’è ancora chi pensa che si possa contrarre l’HIV respirando la stessa aria di una persona infetta: ne è convita il 5,2% della popolazione. Una percentuale più che doppia, per la precisione l’11,8%, crede che sia sufficiente usare i bagni…
Leggi