Il segreto dei centenari potrebbe nascondersi in formidabili meccanismi di riparazione del Dna che, rallentando l’accumularsi di errori genetici, ritarderebbero l’invecchiamento delle cellule del corpo rendendo gli individui più longevi. Lo rivela uno studio di Claudio Franceschi dell’Università di Bologna pubblicato sulla rivista eLife.…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Covid: l’82% dei pazienti ricoverati ha sintomi neurologici
I pazienti ricoverati per Covid-19, cui sono stati diagnosticati sintomi neurologici collegati alla malattia, hanno sei volte più probabilità di morire in ospedale rispetto a quelli senza complicazioni neurologiche. E più di 8 su 10 (l’82%) hanno sintomi neurologici. E’ quanto emerge da uno…
LeggiParalizzato scrive col pensiero grazie ad uso AI
Grazie all’intelligenza artificiale e a due minuscoli chip impiantati nel cervello, un paziente di 65 anni paralizzato da parecchi anni ha potuto ‘scrivere’ su uno schermo, semplicemente pensando di scrivere un testo a mano con la penna. Un software cattura e traduce in parole…
LeggiRoche per la Medicina di Precisione: ecco vincitori e progetti
Dare slancio all’implementazione di soluzioni innovative per la medicina di precisione in Italia e promuoverne l’approccio diagnostico-terapeutico personalizzato per i pazienti oncologici: è l’obiettivo che Roche intende perseguire premiando con un finanziamento totale di 300.000 euro i 6 progetti di ricerca vincitori del Bando…
LeggiInfezioni respiratorie: ritardare gli antibiotici è sicuro ed efficace
(Reuters Health) – Secondo i risultati di un’ampia metanalisi condotta nel Regno Unito e apparsa sul British Medical Journal, per la maggior parte dei soggetti colpiti da infezioni dell’apparato respiratorio, tra cui quelli compresi nei sottogruppi più a rischio, è possibile ritardare l’assunzione di…
LeggiEmodialisi: il 45% dei pazienti soffre di malnutrizione. Gli esperti “serve maggiore consapevolezza”
Realizzare un documento condiviso affinché i pazienti sottoposti ad emodialisi possano beneficiare di un trattamento nutrizionale clinico per ovviare ai problemi di malnutrizione in cui spesso si trovano. E’ questo l’obiettivo di un gruppo di lavoro formato dai principali esperti europei del campo della…
LeggiGiornata Mondiale della Fibromialgia: al via la campagna di sensibilizzazione promossa da AISF Odv
Una campagna che si pone l’obiettivo di far conoscere la fibromialgia, una patologia ancora troppo poco conosciuta e spesso mal interpretata, promuovendone la consapevolezza medico-scientifica e al contempo rappresentandone l’aspetto emotivo e psicologico del vissuto dei pazienti attraverso i disegni delle illustratrici. Stiamo parlando…
LeggiAifa: 56mila eventi avversi su 18 milioni di dosi
Condizionata anche dagli effetti positivi della corsa al vaccino rallentano le somministrazioni settimanali di anticorpi monoclonali in Italia, mantenendosi intorno all’1% delle nuove diagnosi ma con grande diversita’ tra regioni. Mentre continua l’attento monitoraggio dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) anche sulle segnalazioni di sospetti…
LeggiAlcuni virus possono protegge dai tumori: uno studio italiano
Se si è stati esposti a un virus nel corso della vita , che sia una semplice influenza o il coronavirus, si può stabilire una memoria immunitaria ed essere protetti da un tumore o si può controllarne la crescita molto più efficacemente. Lo indica…
LeggiSvelati meccanismi molecolari di malattie neurodegenerative
Nuovi meccanismi molecolari che contribuiscono allo sviluppo di malattie neurodegenerative e neuromuscolari. Li svelano due studi condotti da ricercatori italiani in collaborazione con colleghe e colleghi israeliani e tedeschi, sostenuti dalla Fondazione Telethon e dal ministero degli Affari esteri e cooperazione internazionale. Le ricerche,…
LeggiDeep Time: un’esperienza “oltre il tempo”
La maggior parte delle persone (immagino) inizia la propria giornata al suono di una sveglia, impostata ad una certa ora. Seguono una serie di impegni, scanditi dalle lancette dell’orologio: al lavoro alle 8:30, meeting (probabilmente virtuale) alle 10, pranzo alle 13, aperitivo (quando le…
LeggiAppello oncologi: rinvio richiamo è un rischio per i soggetti fragili
Estendere i tempi per la somministrazione della seconda dose dei vaccini Pfizer e Moderna a 42 giorni, anzichè effettuare il richiamo a 3 o 4 settimane come previsto, potrebbe rappresentare un rischio per i pazienti fragili. Per loro, infatti, la risposta immunitaria che si…
LeggiOgnuno di noi può avere 150 amici? Studio smentisce teoria
Ognuno di noi riesce a mantenere relazioni stabili con circa 150 persone. È questa la teoria nota come “numero di Dunbar”, secondo cui l’architettura stessa del cervello umano pone un limite massimo alle vite sociali. La teoria, elaborata dall’antropologo Robin Dunbar e proposta negli…
Leggi