Con un tampone nasale si potrà diagnosticare precocemente il Parkinson prima che i sintomi e i danni al cervello tipici della malattia facciano la loro comparsa: è la promessa che arriva da uno studio sulla rivista Brain secondo cui nel naso delle persone a…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Ictus: attenzione al troppo lavoro
Lavorare più di 55 ore a settimana aumenta il rischio di morte per malattie cardiache e ictus. Tanto che solo in un anno, sono stati 745.000 decessi per questo motivo, con un aumento del 29% rispetto al 2000. E la pandemia Covid-19 sta rafforzando…
LeggiOlio di palma, secondo esperti Crea il claim “senza” trae in inganno i consumatori
La dicitura spingerebbe a pensare a un prodotto più sano, senza peraltro chiarire con che cosa sia stato sostituito. Gli autori delle ultime Linee Guida per una Sana Alimentazione del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’economia agraria hanno chiarito alcuni aspetti durante…
LeggiGiovani e pandemia: alta fiducia in decisori politici, medici e scienziati ma il 78% chiede comunicazione più chiara
È alta la fiducia dei giovani nei decisori politici, negli scienziati e nei medici, nonostante abbiano manifestato una certa insoddisfazione per la gestione comunicativa dell’emergenza sanitaria, percepita come confusionaria. Proprio per questo, il 78% dei ragazzi vorrebbe maggiore chiarezza e più capacità di ascolto.…
LeggiPer la nutrizione sostenibile non contano solo gli aspetti medici
Pensare al benessere dell’uomo, ma anche dell’ambiente permette di migliorare la dieta con un approccio nuovo. Una recente review ha sfatato qualche falso mito. Considerare non solo gli aspetti medici, ma anche gli impatti psicologici, economici, ambientali e sociologici degli alimenti è alla base…
LeggiEsposizione a inquinamento atmosferico e rischio di Parkinson
(Reuters Health) – Secondo un studio coreano le persone esposte a elevati livelli di diossido di azoto nell’atmosfera potrebbero avere probabilità significativamente superiori a chi non è esposto di sviluppare la malattia di Parkinson. I ricercatori – guidati da Sun Ju Chung, professore di…
LeggiDemenza senile: valutazione cognitiva virtuale affidabile quanto quella fatta di persona
(Reuters Health) – Gli esami virtuali via video possono essere uno strumento efficace per condurre valutazioni e test cognitivi e per diagnosticare la demenza a distanza. A suggerirlo è una recente analisi pubblicata dal Journal of the American Geriatrics Society , realizzata da un…
LeggiCOVID, vaccino Sanofi/GSK: forte risposta immunitaria nello studio di Fase 2
Il candidato vaccino COVID-19 ricombinante adiuvato Sanofi e GSK ha raggiunto forti tassi di risposte anticorpali neutralizzanti, in linea con quelle misurate nelle persone che si sono riprese da COVID-19, in tutti i gruppi di età adulta in uno studio di fase 2 con…
LeggiVaccini Covid-19: “Efficacia del 95% con punte del 100% con la prima dose di AstraZeneca”. Il primo studio Italiano su dati real-world
Sono stati annunciati in anteprima (l’articolo è stato inviato da poco a una rivista scientifica per la pubblicazione) i risultati di uno studio retrospettivo di coorte che, sulla base dei dati real-world conferma l’efficacia molto elevata dei vaccini contro il Covid-19. Gli autori riportano…
LeggiI batteri intestinali svelano quanto siamo longevi
Anche il microbiota intestinale potrebbe avere un ruolo nella longevità, infatti individui con un certo assetto dei batteri intestinali hanno un’aspettativa di vita ridotta, specie quando nel loro intestino abbondano gli enterobatteri. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications che ha coinvolto…
LeggiTumori: scoperto ‘interruttore’ per spegnere replica cellule
Un nuovo “interruttore” per “pensionare” le cellule anzi tempo, evitandone la replicazione incontrollata come accade nel cancro, è stato scoperto dal Gruppo di Biologia cellulare del Dipartimento di Area Medica dell’Università di Udine. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Genome Biology, del…
LeggiScoperta nel cervello l’origine della curiosità
Trovata nel cervello l’origine della curiosità : uno studio su topi pubblicato sulla rivista Science rivela, infatti che un’area neurale chiamata ‘zona incerta’ è cruciale per mettere in atto comportamenti curiosi e nutrire interesse per le novità . La ricerca si deve ad Alexander…
LeggiColecistectomia: sicura nel primo trimestre di gravidanza, rischiosa nel terzo
(Reuters Health) – Secondo uno studio retrospettivo, la rimozione della colecisti può essere eseguita durante il primo trimestre di gravidanza senza un aumento del rischio di complicazioni per la madre o il feto. I rischi, invece, sono maggiori durante il terzo trimestre. Per quanto…
Leggi