La grande maggioranza dei cittadini italiani ed europei sono a favore della vaccinazione e indicano il Green Pass come la misura “piu’Â sicura” per viaggiare. A fotografare questa realta’ sono i nuovi dati del sondaggio Eurobarometro Flash, raccolti da Ipsos European Public Affairs dal…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Vaccini in epoca Covid-19 e post Covid-19
La produzione dei vaccini contro il virus Sars-Cov-2 ha messo in evidenza due aspetti fondamentali. Primo – e questo ha stupito tutti, anche gli esperti del settore: disponiamo di tecnologie che potenzialmente consentono lo sviluppo, la valutazione e l’uso di un nuovo vaccino in…
LeggiIl ‘Long COVID’ comporta maggiori rischi per i reni
(Reuters) – Secondo un nuovo studio pubblicato dal Journal of the American Society of Nephrology, il “Long COVID”, ossia quando i sintomi persistono a lungo dopo l’infezione, si associa a un maggior rischio di nuovi problemi renali. Analizzando i dati relativi a oltre 1,7…
Leggi95°Congresso SIDeMaST. Dagli effetti dei cambiamenti climatici sulla pelle all’aumento del melanoma tra i giovani
Dagli effetti del Covid e delle variazioni climatiche sulla pelle all’aumento del melanoma tra i giovani: sono alcuni degli argomenti di grande attualitĂ protagonisti del 95Âş Congresso Nazionale della SIDeMaST, La SocietĂ Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle malattie sessualmente trasmesse, anche…
LeggiGli anziani sopravvissuti a un cancro hanno un maggior declino funzionale
(Reuters Health) – Un recente studio – condotto da un team del National Cancer Institute di Bethesda, guidato da Lisa Gallicchio – ha messo in evidenza come gli anziani sopravvissuti a un cancro possano manifestare un declino funzionale piĂą rapido rispetto a quelli che…
LeggiCrioterapia congela raro tumore: curati 6 pazienti al RizzoliÂ
Congelare un raro tipo di tumore con la crioterapia, fino a farlo scomparire: questa la tecnica utilizzata con successo su sei pazienti affetti da fibromatosi desmoide da una e’ quipe medica dell’Irccs Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, primo centro in Italia ad applicarla nei…
LeggiCovid: in sviluppo vaccino che usa virus di piante e batteri
Sviluppato un vaccino anti-Covid capace di sopportare le alte temperature, che non sembrerebbe subire gli effetti delle varianti e i cui ingredienti chiave sono virus di piante o batteri: a svilupparlo, e testarlo con buoni risultati finora sui topi, sono stati i ricercatori dell’universita’Â …
LeggiTerza dose vaccino prima a tre categorie, poi a tutti Â
Tre categorie prioritarie per cominciare, poi tutti gli altri, ma con tempi e modi ancora tutti da definire. La terza dose di vaccino anti-Covid – per stabilizzare la protezione immunitaria – si fara’ , e gia’Â da fine settembre. Primi in lista saranno i…
LeggiCovid-19: il farmaco anakinra riduce mortalitĂ e ricoveri tra i pazienti gravi. Lo studio su Nature
L’impiego precoce e mirato del farmaco anakinra (un antagonista del recettore dell’interleuchina-1 α e β), in combinazione con lo standard terapeutico attuale, ha ridotto la mortalitĂ e i ricoveri in terapia intensiva, aumentando la guarigione completa nei pazienti Covid-19 ricoverati con prognosi sfavorevole dovuta…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Farmaci e vaccini: come sarĂ il procurement nel futuro?
Le regole di approvvigionamento (procurement) per la sanitĂ italiana vanno totalmente riviste puntando sulla qualitĂ , anche a discapito del prezzo. Serve un processo di informatizzazione, per un’analisi coerente dei fabbisogni. Va ripensato il concetto di “scorte”, spesso non fatte per non pesare sui bilanci…
LeggiAppendicite pediatrica, quando la diagnosi è ritardata
(Reuters Health) – Molti bambini ricevono una diagnosi tardiva di appendicite perchĂ© presentano meno sintomi evidenti della patologia e vengono sottoposti poco frequentemente a esami di imaging, che in questi casi risultano essere molto indicati. E’ quanto emerge da uno studio condotto da Kenneth…
LeggiNuovi dati supportano l’uso di edoxaban in pazienti complessi con fibrillazione atriale
La Guida Pratica EHRA (European Heart Rhythm Association) aggiornata all’aprile 2021 sull’uso degli anticoagulanti orali non antagonisti della vitamina K (NOAC) nei pazienti con fibrillazione atriale raccomanda l’uso dei NOAC come trattamento di prima linea dei pazienti, e include una guida specifica sul trattamento…
LeggiIpercolesterolemia: nei pazienti a rischio le terapie di combinazione sono sottoutilizzate. I risultati dello studio SANTORINI all’ESC
In occasione del Congresso della SocietĂ Europea di Cardiologia (ESC) 2021 Daiichi Sankyo ha annunciato i dati iniziali di SANTORINI, il primo studio osservazionale europeo che ha lo scopo di valutare la gestione dei pazienti cardiovascolari ad alto e altissimo rischio che richiedono una…
Leggi