(Reuters Health) – La gastrectomia robotica non riesce a ridurre le complicanze infettive intra-addominali rispetto alla gastrectomia laparoscopica standard. A questa conclusione è giunto uno studio clinico randomizzato condotto su 236 pazienti affetti da cancro dello stomaco in Giappone. Tuttavia, questa procedura altamente tecnologica…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Vaccini COVID-19: AIFA pubblica elenco dei principali farmaci ad attività immunosoppressiva
L’Agenzia Italiana del Farmaco pubblica l’elenco dei principali farmaci ad attività immunosoppressiva da considerare ai fini della selezione dei soggetti per i quali può essere indicata la dose addizionale di vaccino anti COVID-19. La lista non è esaustiva, ma solo indicativa dei principali farmaci…
LeggiSì alla TEC in anziani fortemente depressi
(Reuters Health) – Secondo i risultati di uno studio osservazionale, la terapia elettroconvulsivante (TEC) si associa a un rischio inferiore di decesso nell’arco di un anno e a effetti protettivi di breve durata contro il rischio di suicidio in anziani ospedalizzati con un disturbo…
LeggiPatologie causate da eosinofili: CHMP raccomanda l’approvazione di mepolizumab
Il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA ha emesso pareri positivi raccomandando mepolizumab, un anticorpo monoclonale che ha come target l’interleuchina-5 (IL-5), per tre patologie di tipo eosinofilico; sindrome ipereosinofila (HES), granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA) e rinosinusite cronica con polipi…
LeggiLa telemedicina, con le cure standard, riduce malattie gravi e costi sanitari nei bambini con patologie complesse
(Reuters Health) – La telemedicina, insieme all’assistenza completa standard, può ridurre i giorni di cura fuori casa, le malattie gravi e i costi sanitari nei bambini ‘clinicamente complessi’. A evidenziarlo è uno studio clinico randomizzato pubblicato su Pediatrics da un team guidato da Ricardo…
LeggiFertilità. Il ‘social freezing’ decolla anche in Italia, sempre più donne congelano gli ovociti
La cultura della preservazione della fertilità, un’opzione ormai consolidata in Paesi come la Spagna e il Regno Unito, inizia a diffondersi anche fra le donne italiane, che danno sempre più importanza al prendersi cura della propria capacità riproduttiva nei tempi e nei modi più…
LeggiSindrome di Tourette e disturbi alla colonna cervicale
(Reuters Health) – Un nuovo studio svedese ha fatto emergere come i soggetti con sindrome di Tourette o disturbo cronico da tic presentino maggiori probabilità di sviluppare disturbi alla colonna cervicale rispetto alla popolazione generale. I ricercatori – guidati da Josef Isung del Centre…
LeggiPer gestire il paziente cronico arriva OPeNet
Un sistema intelligente che permette ai Medici di Medicina Generale, a seguito dell’accesso in un’unica piattaforma, di restare in contatto con i pazienti anche in remoto. Che permette al MMG di avere supporto formativo sempre disponibile per le patologie croniche, al momento scompenso cardiaco…
LeggiOk AIFA a entrectinib, terapia innovativa made in Italy
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato l’immissione al commercio e rimborsabilità di entrectinib di Roche per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato ROS1-positivo non precedentemente trattati con inibitori di ROS1 e per il…
LeggiMinor rischio di demenza con lavori cognitivamente stimolanti
(Reuters Health) – Un nuovo studio pubblicato da BMJ indica che i soggetti che ricevono un maggiore stimolo cognitivo a lavoro potrebbero avere un rischio inferiore di demenza rispetto alle controparti con occupazioni meno stimolanti. I ricercatori – guidati da Mika Kivimaki dello University…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Oncologia: la cultura dell’innovazione
L’oncologia sta facendo passi da gigante. La medicina personalizzata e in particolare le terapie di precisione stanno portando a un vero e proprio cambio di paradigma per quanto riguarda i trattamenti oncologici. Lo sviluppo e la produzione di farmaci innovativi accelera. Ma la scienza…
LeggiIstituto superiore di sanità: forte protezione vaccini, -96% terapie intensive e morti
E’ “forte” la riduzione del rischio di infezione da virus SARS-Cov-2 nelle persone completamente vaccinate rispetto a quelle non vaccinate: 77% per la diagnosi, 93% per l’ospedalizzazione, 96% per i ricoveri in terapia intensiva e per i decessi. Il dato aggiornato sull’efficacia dei vaccini…
LeggiCovid: Aifa, oltre 9.000 pazienti trattati con farmaci monoclonali
Sono ormai oltre 9.000 i pazienti Covid trattati con i monoclonali in Italia. Negli ultimi sette giorni, monitorati dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), dal 3 al 9 settembre, sono state 556 contro le 564 della settimana precedente, per un totale complessivo di 9.021 a…
Leggi