Restano solo ragni e lucertole nelle case abbandonate di Nagla Amaan, un villaggio rurale del distretto di Firozabad, nello Stato dell’Uttar Pradesh. Lo stesso accade nel vicino Nagla Mavasi, dove non si sente piu’ nessuna voce di bambino. Gli abitanti di questi due insediamenti,…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Terza dose: ok da Fda per over-65. Italia attende Ema
Mentre in Italia è partita da alcuni giorni la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid ai soggetti piu’ a rischio, ovvero i pazienti trapiantati e immunodepressi, ma resta ancora da definirsi l’estensione alla popolazione generale, l’autorita’ statunitense per i farmaci Fda traccia una…
LeggiNel combattimento Balla: la bellezza necessaria per affrontare un tumore
“Quante volte mi sono ritrovato in un apparecchio per la TAC, per la PET… Quando entri in uno di questi macchinari sei solo con te stesso. Circondato dai raggi della macchina, sai che dentro di te sta circolando un farmaco, una molecola, alla ricerca…
LeggiLe giovani donne che ricevono radiazioni a sinistra per tumore al seno sono a maggior rischio di cardiopatia
Secondo nuovi dati dello studio WECARE, le donne con tumore al seno sinistro sottoposte a radioterapia tra il 1985 e il 2008 presentano più del doppio del rischio di sviluppare coronaropatia (CAD) rispetto a quelle con tumore al seno destro. “Un vantaggio di questo…
LeggiIl Covid-19 ha cambiato l’atteggiamento degli adulti nei confronti dei vaccini. Si aprono nuove opportunità
I risultati di un nuovo sondaggio condotto da Kantar per conto di GSK mostrano che la pandemia da Covid-19 ha portato la popolazione a porre maggiore attenzione alla propria salute e a considerare maggiormente l’importanza della vaccinazione. Sono stati intervistati 16.000 adulti di età…
LeggiLa gastrectomia robotica non riduce le complicanze infettive intra-addominali
(Reuters Health) – La gastrectomia robotica non riesce a ridurre le complicanze infettive intra-addominali rispetto alla gastrectomia laparoscopica standard. A questa conclusione è giunto uno studio clinico randomizzato condotto su 236 pazienti affetti da cancro dello stomaco in Giappone. Tuttavia, questa procedura altamente tecnologica…
LeggiVaccini COVID-19: AIFA pubblica elenco dei principali farmaci ad attività immunosoppressiva
L’Agenzia Italiana del Farmaco pubblica l’elenco dei principali farmaci ad attività immunosoppressiva da considerare ai fini della selezione dei soggetti per i quali può essere indicata la dose addizionale di vaccino anti COVID-19. La lista non è esaustiva, ma solo indicativa dei principali farmaci…
LeggiSì alla TEC in anziani fortemente depressi
(Reuters Health) – Secondo i risultati di uno studio osservazionale, la terapia elettroconvulsivante (TEC) si associa a un rischio inferiore di decesso nell’arco di un anno e a effetti protettivi di breve durata contro il rischio di suicidio in anziani ospedalizzati con un disturbo…
LeggiPatologie causate da eosinofili: CHMP raccomanda l’approvazione di mepolizumab
Il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA ha emesso pareri positivi raccomandando mepolizumab, un anticorpo monoclonale che ha come target l’interleuchina-5 (IL-5), per tre patologie di tipo eosinofilico; sindrome ipereosinofila (HES), granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA) e rinosinusite cronica con polipi…
LeggiLa telemedicina, con le cure standard, riduce malattie gravi e costi sanitari nei bambini con patologie complesse
(Reuters Health) – La telemedicina, insieme all’assistenza completa standard, può ridurre i giorni di cura fuori casa, le malattie gravi e i costi sanitari nei bambini ‘clinicamente complessi’. A evidenziarlo è uno studio clinico randomizzato pubblicato su Pediatrics da un team guidato da Ricardo…
LeggiFertilità. Il ‘social freezing’ decolla anche in Italia, sempre più donne congelano gli ovociti
La cultura della preservazione della fertilità, un’opzione ormai consolidata in Paesi come la Spagna e il Regno Unito, inizia a diffondersi anche fra le donne italiane, che danno sempre più importanza al prendersi cura della propria capacità riproduttiva nei tempi e nei modi più…
LeggiSindrome di Tourette e disturbi alla colonna cervicale
(Reuters Health) – Un nuovo studio svedese ha fatto emergere come i soggetti con sindrome di Tourette o disturbo cronico da tic presentino maggiori probabilità di sviluppare disturbi alla colonna cervicale rispetto alla popolazione generale. I ricercatori – guidati da Josef Isung del Centre…
LeggiPer gestire il paziente cronico arriva OPeNet
Un sistema intelligente che permette ai Medici di Medicina Generale, a seguito dell’accesso in un’unica piattaforma, di restare in contatto con i pazienti anche in remoto. Che permette al MMG di avere supporto formativo sempre disponibile per le patologie croniche, al momento scompenso cardiaco…
Leggi