Sei mattiniero o tiratardi la sera? È ‘scritto’ nella flora intestinale. Uno schema completo della composizione dei batteri intestinali identifica gruppi batterici specifici che differiscono tra i mattinieri e i dormiglioni. Lo rileva una ricerca dell’Università di Haifa, pubblicata su The Faseb Journal. Sono…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Apnee ostruttive del sonno: con stimolazione del nervo ipoglosso, miglioramenti simili alla cPAP
(Reuters Health) – I pazienti con apnee ostruttive del sonno (OSA) trattati con stimolazione del nervo ipoglosso (HNS), che innerva la lingua, hanno un miglioramento della qualità di vita, insonnia, sonnolenza e sintomi depressivi, paragonabili a quelli associati alla terapia con ventilazione meccanica a…
LeggiSIDeMaST: Dati real life di guselkumab nella Psoriasi e nell’Artrite Psoriasica
In occasione del 95° Congresso della SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse), che ha avuto luogo dal 13 al 16 ottobre, si è tenuto il simposio “Guselkumab nella Psoriasi e nell’Artrite Psoriasica”, un’occasione di confronto tra esperti…
LeggiPsoriasi, le tre T per gestirla
Si è concluso con l’evento “Psoriasi on-air. La parola a dermatologi e associazioni pazienti” il percorso di “Dimensione T”, un progetto di sensibilizzazione sulla psoriasi voluto da Janssen, partito nel 2019 e realizzato con la collaborazione di medici specialisti e le Associazioni Pazienti ANAP…
LeggiVaccini COVID-19: dose di richiamo aumenta risposta immunitaria nei pazienti oncologici
(Reuters Health) – La maggior parte dei malati di cancro, compresi quelli con un tumore del sangue, che non hanno avuto una risposta immunitaria misurabile dopo due dosi di vaccino anti COVID-19, generano risposte immunitarie dopo il richiamo. A evidenziarlo è uno studio guidato…
LeggiFondazione Roche e FADOI: Libro Bianco “La ricerca biomedica e il rapporto pubblico-privato”
La pandemia Covid-19 ha definitivamente fatto emergere l’importanza della collaborazione pubblico-privato per sviluppare in tempi rapidi cure innovative, come ed esempio i vaccini, e renderle fruibili al maggior numero di persone possibile. Il rapporto tra enti pubblici e organismi privati nella ricerca biomedica è…
LeggiVaccinazione anti-influenzale in età pediatrica. Intervista a Paolo Bonanni e Giorgio Conforti
La vaccinazione anti-influenzale in età pediatrica è uno strumento fondamentale per ridurre la circolazione dei virus influenzali e per proteggere i bambini che sono a rischio di complicanze, come spiegano in un’intervista a Popular Science Paolo Bonanni, Professore Ordinario di Igiene all’Università degli Studi…
LeggiNutrizione parenterale domiciliare, terapia salvavita con grandi difformità territoriali
È una terapia salvavita che si può somministrare anche a casa. Eppure, nonostante esista da decenni, la sua implementazione al domicilio del paziente resta un momento delicato e il cui esito dipende dalla Regione (e spesso addirittura dall’Asl) di appartenenza. È il servizio di…
LeggiSalute animale: ecco i vincitori dell’European PRRS Research Award
Nell’ambito della salute animale, Boehringer Ingelheim premia tre proposte di ricerca erogando 75.000 euro totali (25.000 euro ciascuna) per stimolare sviluppi ulteriori di metodi pratici per il controllo della PRRS (Porcine Reproductive and Respiratory Syndrome) e riconoscere i risultati scientifici in questo campo. Il…
LeggiIl “long COVID” interessa 100 milioni di persone nel mondo
(Reuters) – Basandosi sulla revisione di 40 precedenti studi condotti in 17 Paesi, i ricercatori dell’Università del Michigan stimano che oltre il 40% dei sopravvissuti al COVID-19 in tutto il mondo abbia avuto o abbia effetti persistenti dopo la malattia. La prevalenza aumenta al…
LeggiTumore al polmone avanzato positivo per la fusione di RET: arriva pralsetinib
La Commissione Europea ha concesso l’approvazione condizionata per pralsetinib (Gavreto) di Roche in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato positivo per la fusione del gene REarranged during Transfection (RET) non precedentemente trattati…
LeggiTumore al seno: nel primo anno dopo la diagnosi, rischio aumentato di fibrillazione atriale
(Reuters Health) – Secondo uno studio presentato alle American Heart Association Scientific Sessions, le donne con tumore al seno presentano un rischio aumentato di sviluppare fibrillazione atriale (AF) nel primo anno dopo la diagnosi. “L’incidenza di fibrillazione atriale è massima nei primi 60-90 giorni…
LeggiArtrite psoriasica: Commissione Europea approva risankizumab
La Commissione Europea ha approvato risankizumab (Skyrizi, 150 mg, somministrato mediante iniezione sottocutanea alla settimana 0, alla settimana 4 e successivamente ogni 12 settimane) da solo o in associazione con metotrexato (MTX), per il trattamento dell’artrite psoriasica attiva negli adulti che hanno avuto una…
Leggi