Lo stigma e il pregiudizio nei confronti delle persone che vivono con HIV continuano ad essere molto radicati. A dirlo è un nuovo sondaggio internazionale reso noto oggi in occasione della Giornata mondiale contro l’AIDS. Sostenuto da ViiV Healthcare ed effettuato da The Harris…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Belantamab mafodotin: nuova frontiera nella lotta al mieloma multiplo
Solo fino a vent’anni fa, la sopravvivenza dei pazienti affetti da mieloma multiplo era di circa tre anni e l’esito della malattia era inevitabilmente fatale. Nel corso degli ultimi due decenni però lo sviliuppo di farmaci innovativi non chemioterapici ha cambiato completamente le carte…
LeggiArtroplastica del ginocchio: procedura mininvasiva riduce dolore e rigidità dopo l’intervento
(Reuters Health) – Dopo un intervento di artroplastica del ginocchio (TKA), sottoporsi a una procedura mininvasiva percutanea di crioablazione a radiofrequenze (C-RFA) guidata da immagini, sembra dare sollievo duraturo contro dolore e rigidità persistente. È quanto ha evidenziato una ricerca presentata all’incontro annuale della…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – I “quattro 90” della sfida all’HIV alla luce della revisione della legge 135/90
Oggi l’Aids può essere considerata una malattia cronica. Ma nonostante i traguardi terapeutici raggiunti, i rischi sono sempre in agguato, soprattutto tra la popolazione più giovane. Se le nuove diagnosi di Hiv sono infatti in calo, l’incidenza più alta si registra nella fascia 25-29…
LeggiQuattro fratture su 10 nelle pazienti con tumore al seno sono correlate al cancro
(Reuters Health) – In un’ampia coorte di donne con tumore al seno in stadio avanzato, circa il 40% delle fratture si sono rivelate correlate al tumore del seno. E’ quanto emerge da uno studio condotto da Joan Lo e colleghi, del Kaiser Permanente Northern…
LeggiMattiniero o tiratardi? È scritto nell’intestino
Sei mattiniero o tiratardi la sera? È ‘scritto’ nella flora intestinale. Uno schema completo della composizione dei batteri intestinali identifica gruppi batterici specifici che differiscono tra i mattinieri e i dormiglioni. Lo rileva una ricerca dell’Università di Haifa, pubblicata su The Faseb Journal. Sono…
LeggiApnee ostruttive del sonno: con stimolazione del nervo ipoglosso, miglioramenti simili alla cPAP
(Reuters Health) – I pazienti con apnee ostruttive del sonno (OSA) trattati con stimolazione del nervo ipoglosso (HNS), che innerva la lingua, hanno un miglioramento della qualità di vita, insonnia, sonnolenza e sintomi depressivi, paragonabili a quelli associati alla terapia con ventilazione meccanica a…
LeggiSIDeMaST: Dati real life di guselkumab nella Psoriasi e nell’Artrite Psoriasica
In occasione del 95° Congresso della SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse), che ha avuto luogo dal 13 al 16 ottobre, si è tenuto il simposio “Guselkumab nella Psoriasi e nell’Artrite Psoriasica”, un’occasione di confronto tra esperti…
LeggiPsoriasi, le tre T per gestirla
Si è concluso con l’evento “Psoriasi on-air. La parola a dermatologi e associazioni pazienti” il percorso di “Dimensione T”, un progetto di sensibilizzazione sulla psoriasi voluto da Janssen, partito nel 2019 e realizzato con la collaborazione di medici specialisti e le Associazioni Pazienti ANAP…
LeggiVaccini COVID-19: dose di richiamo aumenta risposta immunitaria nei pazienti oncologici
(Reuters Health) – La maggior parte dei malati di cancro, compresi quelli con un tumore del sangue, che non hanno avuto una risposta immunitaria misurabile dopo due dosi di vaccino anti COVID-19, generano risposte immunitarie dopo il richiamo. A evidenziarlo è uno studio guidato…
LeggiFondazione Roche e FADOI: Libro Bianco “La ricerca biomedica e il rapporto pubblico-privato”
La pandemia Covid-19 ha definitivamente fatto emergere l’importanza della collaborazione pubblico-privato per sviluppare in tempi rapidi cure innovative, come ed esempio i vaccini, e renderle fruibili al maggior numero di persone possibile. Il rapporto tra enti pubblici e organismi privati nella ricerca biomedica è…
LeggiVaccinazione anti-influenzale in età pediatrica. Intervista a Paolo Bonanni e Giorgio Conforti
La vaccinazione anti-influenzale in età pediatrica è uno strumento fondamentale per ridurre la circolazione dei virus influenzali e per proteggere i bambini che sono a rischio di complicanze, come spiegano in un’intervista a Popular Science Paolo Bonanni, Professore Ordinario di Igiene all’Università degli Studi…
LeggiNutrizione parenterale domiciliare, terapia salvavita con grandi difformità territoriali
È una terapia salvavita che si può somministrare anche a casa. Eppure, nonostante esista da decenni, la sua implementazione al domicilio del paziente resta un momento delicato e il cui esito dipende dalla Regione (e spesso addirittura dall’Asl) di appartenenza. È il servizio di…
Leggi