In Italia tra le 500 e le 600mila persone soffrono di epilessia. Circa 125.000 sono colpite da forme resistenti alla terapia farmacologica, ma solo per una piccola parte di loro l’intervento chirurgico è una alternativa. L’impatto della malattia è forte, non solo a livello…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Covid: feste blindate. ‘Omicron minaccia Pass’
Feste blindate, in Campania persino vietate. Con l’avvicinarsi del Natale l’Italia si avvia a nuove limitazioni. All’orizzonte il Paese vede il rischio della zona arancione e con l’avanzata di Omicron già da gennaio si ipotizzano nuovi scenari sull’utilizzo del certificato verde. “Il Green pass…
LeggiMolecular Tumour Board, la nuova sfida nell’oncologia di precisione
I Molecular Tumour Board (MTB) si stanno imponendo sempre più nell’oncologia di precisione. Lo conferma la recente formalizzazione del MTB all’interno dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Nati come strumento chiave nella gestione della complessità del nuovo modello mutazionale in ambito oncologico, i MTB…
LeggiCOVID-19: ok Commissione Europa a sotrovimab per il trattamento precoce
La Commissione europea ha rilasciato venerdì 17 dicembre l’autorizzazione all’immissione in commercio a sotrovimab per il trattamento precoce del COVID-19. Sotrovimab – messo a punto da GSK e Vir Biotechnology – è ora approvato nell’Unione Europea per il trattamento di adulti e adolescenti (di…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Accesso precoce ai farmaci in Italia: limiti, opportunità e prospettive
In Italia il tempo medio tra l’autorizzazione all’immissione in commercio e la pubblicazione del provvedimento di rimborsabilità e prezzo di un farmaco è di 418 giorni (comunque meglio di Spagna e Francia, che viaggiano intorno ai 500 giorni). Ma le difficoltà di accesso ai…
LeggiOperarsi di cataratta, ma non di glaucoma, riduce il rischio di demenza
(Reuters Health) – La chirurgia della cataratta è associata a un minor rischio di sviluppare demenza. È quanto emerge da uno studio pubblicato da JAMA Internal Medicine e guidato da Cecilia Lee, dell’Università di Washington di Seattle. I ricercatori americani hanno analizzato i dati…
LeggiMieloma Multiplo: dal Congresso ASH nuove evidenze per belantamab mafodotin
GSK ha reso noti i nuovi dati dello studio di fase I DREAMM-9 (DRiving Excellence in Approaches to Multiple Myeloma) oltre a quelli relativi a due studi collaborativi che hanno valutato il potenziale impiego di belantamab mafodotin, primo farmaco della classe terapeutica degli anti-BCMA…
LeggiSIMG, SIMIT e SIFO: una sinergia per l’uso tempestivo degli anticorpi monoclonali nel COVID
Tre società scientifiche assieme per obiettivi comuni: sensibilizzare i medici delle diverse specialità, creare un protocollo condiviso e porre le basi per un’alleanza tra medico di comunità e centri specialistici, per favorire un trattamento tempestivo e maggiormente efficace del Covid-19. Lo strumento per perseguire…
LeggiColonscopia: video di realtà virtuale utili alla preparazione del paziente
(Reuters Health) – La formazione convenzionale del paziente in preparazione alla colonscopia potrebbe non essere abbastanza efficace, mentre combinando materiali tradizionali a video di realtà virtuale si potrebbe aiutare di più chi si sottopone all’esame. A evidenziarlo è uno studio pubblicato su JAMA Network…
LeggiLife Science Excellence Awards: parte oggi la IV edizione. Il 16 Marzo la celebrazione dei “Best of 2021”
Dopo due anni la cerimonia di premiazione dei Life Science Excellence Awards torna in presenza. Per l’occasione abbiamo organizzato una intera giornata di celebrazione dei vincitori che si svolgerà a Roma il 16 Marzo 2022, presso il Rome Cavalieri, tra talk show, momenti di…
LeggiMelanoma localizzato: dopo intervento, l’autosorveglianza dei pazienti è sicura e praticabile
(Reuters Health) – Uno studio pilota indica che potrebbe essere sicuro e praticabile per i pazienti trattati per un melanoma localizzato gestire la sorveglianza di future lesioni cutanee a casa con l’aiuto di uno smartphone, l’assistenza in telemedicina e un partner per un contributo…
LeggiDistrofie retiniche ereditarie: su YouTube una playlist dedicata
È online LUC-Y, il nuovo spazio digitale di informazione e approfondimento creato per aumentare la conoscenza sulle distrofie retiniche ereditarie e rispondere ai dubbi dei pazienti e dei loro familiari, che va ad arricchire il canale YouTube Innovazioni per la Vita promosso da Novartis,…
LeggiASMD: valutazione accelerata EMA per olipudasi alfa
L’Agenzia Europea del Farmaco ha accettato di esaminare, con una procedura di valutazione accelerata, la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio (MAA) di olipudasi alfa, la terapia enzimatica sostitutiva di Sanofi attualmente in valutazione come trattamento del deficit di sfingomielinasi acida (ASMD). Conosciuta anche…
Leggi