La combinazione di anticorpi a lunga durata d’azione tixagevimab e cilgavimab, di AstraZeneca, ha ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio nell’Unione Europea (UE) per la profilassi del COVID-19 negli adulti e adolescenti dai 12 anni in su con un peso di almeno 40 kg che…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Dissezione arteria coronarica: possibile implicazione dei geni del collagene fibrillare
(Reuters Health) – Mutazioni a carico dei geni che controllano la produzione di collagene fibrillare potrebbero essere causa di dissezione spontanea dell’arteria coronarica (SCAD). A suggerirlo è una ricerca pubblicata da JAMA Cardiology e guidata da Mark Lindsay, del Massachusetts General Hospital di Boston…
LeggiParkinson: firma genica identificata nei linfociti T circolanti
(Reuters Health) – Una firma genica nelle sottoclassi di linfociti T CD4 e CD8 dei pazienti con malattia di Parkinson potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti e test diagnostici. È quanto ipotizza un team guidato da Cecilia Lindestam Arlehamn e Alessandro Sette, del…
LeggiCOVID-19: diabete ed alta carica virale, combinazione pericolosa per i pazienti in terapia intensiva
(Reuters Health) – Nei pazienti con COVID-19 e diabete è comune un’elevata carica virale da virus SARS-CoV-2 al momento del ricovero in terapia intensiva; una condizione che, però, sarebbe fortemente associata a una prognosi sfavorevole. A suggerirlo è uno studio francese guidato da Mehran…
LeggiTumore alla cervice uterina: cemiplimab aumenta la sopravvivenza
Uno studio di fase 3, pubblicato su “The New England Journal of Medicine” nel 2022, ha dimostrato che l’anticorpo monoclonale umanizzato anti-PD-1, denominato Cemiplimab, aumenta la sopravvivenza globale e libera da progressione nelle donne colpite da tumore cervicale ricorrente.
LeggiL’ottimismo fa bene alla salute
La salute psicologica ha un effetto importante sulle patologie cardiovascolari: uno stato mentale positivo è stato associato ad una riduzione del rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari e di mortalità per tutte le cause. Lo ha evidenziato un recente studio pubblicato nel 2022 su…
LeggiTumore ovarico: ogni paziente è unica
Secondo i dati Aiom de “I Numeri del cancro 2021”, il tumore ovarico rappresenta ancora oggi una delle neoplasie ginecologiche più letali. Nel 2020, sono state stimate circa 5.200 nuove diagnosi. L’elevata mortalità associata a questo tumore è attribuibile a molti fattori tra cui…
LeggiInfarto: avvertire stanchezza e dispnea è indice di prognosi peggiore
(Reuters Health) – I pazienti con infarto del miocardio non ST-sopraslivellato (NSTEMI) che riferiscono, tra i sintomi principali, dispnea o affaticamento, hanno una prognosi peggiore rispetto ai pazienti che avvertono dolore toracico come caratteristica dominante. È quanto emerge da uno studio presentato all’European Society…
LeggiEmofilia B: efficacia e sicurezza di Nonacog alfa
Il fattore IX ricombinante Nonacog alfa è utilizzato nel trattamento dei pazienti affetti da emofilia B. La strategia terapeutica si è dimostrata sicura ed efficace sia in regime di profilassi che “on- demand” nella popolazione pediatrica coinvolta. I risultati dello studio prospettico e multicentrico…
LeggiEmofilia A: la profilassi con emicizumab riduce i sanguinamenti
La profilassi con emicizumab, anticorpo monoclonale bispecifico che promuove l’emostasi, si è dimostrato efficace nel ridurre i tassi di emorragie a lungo termine e sicuro nel trattamento nei pazienti con emofilia A. Questi sono i dati emersi dall’analisi di 4 studi di fase 3,…
LeggiMalattie interstiziali polmonari fibrosanti croniche con fenotipo progressivo: nintedanib rimborsabile in fascia H
Nintedanib ha ottenuto la rimborsabilità, in fascia H, confermandosi il primo e unico farmaco al mondo approvato per il trattamento delle malattie interstiziali polmonari fibrosanti croniche con fenotipo progressivo (PF-ILD). Le malattie interstiziali polmonari comprendono un ampio gruppo di oltre 200 patologie, che comportano…
LeggiGravi disturbi mentali e aumento del rischio cardiovascolare
(Reuters Health) – Disturbo bipolare, schizofrenia e disturbo schizoaffettivo sono tutti associati a un aumento del rischio cardiovascolare in giovane età. È quanto suggerisce un’analisi pubblicata dal Journal of the American Heart Association e coordinata da Rebecca Rossom, dell’HealthPartners Institute di Minneapolis (USA). Il…
LeggiNuova classificazione del carcinoma epatocellulare aiuta a predire la risposta all’immunoterapia
(Reuters Health) – Un team guidato da Josep Llovet, del Tish Cancer Institute at Mount Sinai dei New York (USA), ha proposto una revisione della classificazione immunogenica del carcinoma epatocellulare (HCC) che include nuovi meccanismi di risposta immunitaria e di evasione dal sistema immunitario…
Leggi