E’ stata presentata a Milano l’iniziativa ITP – In viaggio con Werlhof una sfida velica a cui parteciperanno alcuni pazienti con Trombocitopenia Immune (ITP) dell’Associazione AIPIT APS onlus. A capitanare l’equipaggio sarà il timoniere di Azzurra Mauro Pelaschier, Ambassador dell’iniziativa. Obiettivo del progetto promosso…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Anemia da malattia renale cronica: buone evidenze per daprodustat
Dal congresso dell’European Renal Association (ERA) – che rappresenta il principale appuntamento continentale in nefrologia – emergono alcuni studi che permettono di far pensare ad una possibile futura opzione di cura per i pazienti con anemia da malattia renale cronica. I lavori sono incentrati…
LeggiPresentato in Consiglio Regionale della Lombardia il primo “Manifesto della Salute” ideato dai giovani
L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute come uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale. Non solo, quindi, assenza di malattia. Un principio che ha ispirato la costruzione del primo “Manifesto della Salute” scritto dai giovani per dare voce alla loro visione…
LeggiAlzheimer e demenza a insorgenza precoce con corpi di Lewy: caratteristiche distintive
(Reuters Health) – La demenza a insorgenza precoce con corpi di Lewy (DLB) è spesso diagnosticata in maniera errata come malattia di Alzheimer (AD), ma esistono chiare caratteristiche distintive della DLB a insorgenza precoce che possono aiutare nella diagnosi differenziale. Simon Kang Seng Ting…
LeggiScreening per il glaucoma, si o no?
(Reuters Health) – Dopo una revisione aggiornata delle linee guida, la U.S. Preventive Services Task Force (USPSTF) ha concluso che rimangono insufficienti le evidenze per misurare i benefici e i danni dello screening per glaucoma ad angolo aperto primario negli adulti. Si stima che…
LeggiParliamo di tumore ovarico: comunicare oltre la malattia. Mai cadere nella trappola del “non detto”
La terza puntata di “UNICA: vivere col tumore ovarico” è incentrata sull’importanza della comunicazione e dell’informazione, entrambe componenti necessarie per accompagnare la paziente nel suo percorso di cura. Intervengono Ornella Campanella, Presidente dell’Associazione aBRCAdaBRA Onlus e membro del CDA di Fondazione AIOM, la Prof.ssa Rossana Berardi,…
LeggiLinfoma diffuso a grandi cellule B: in Italia programma compassionevole per tafasitamab in associazione con lenalidomide
Incyte Biosciences Italy e Mylan Italia, parte del gruppo Viatris, hanno annunciato il lancio di un programma di uso compassionevole in Italia per tafasitamab in associazione con lenalidomide per il trattamento di pazienti adulti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivato…
LeggiPsoriasi: Skin Clearance a lungo termine con bimekizumab. AAD Annual Meeting 2022
In occasione del Meeting annuale dell’American Academy of Dermatology (AAD) 2022 che si è tenuto a Boston, l’azienda biofarmaceutica UCB ha presentato, in undici abstract, i nuovi dati su bimekizumab, il primo anticorpo monoclonale capace di inibire in maniera duale sia IL17A che IL17F,…
LeggiRischio cuore: in Italia è sottostimato. I risultati dello studio Santorini
In Europa il rischio cardiovascolare è notevolmente sottostimato rispetto a quanto indicato dalle più recenti linee guida ESC/EAS. A dimostrarlo sono gli ultimi dati del registro SANTORINI, uno studio osservazionale europeo progettato per valutare, nella pratica clinica quotidiana, la gestione dei pazienti a rischio…
LeggiXXVI Congresso Cipomo. “In oncologia la nuova terapia è anche la gentilezza, ma serve una leadership aziendale più attenta”
Prestare ascolto ai racconti del paziente e dei familiari creando un rapporto empatico; regalare attenzioni che vanno al di là del dovere medico come un sorriso o facendo capire al paziente che i medici “ci sono” con la testa e con le “spalle” per…
LeggiOncologia. XXVI Congresso Cipomo. “Inserire la profilazione molecolare estesa nei Lea”
Il futuro dell’oncologia è nella diagnosi molecolare, conosciuta come next-generation sequencing (Ngs), e nelle terapie di precisione ritagliate “su misura” per ogni singolo paziente. Una personalizzazione delle cure che consente di ottenere maggiori risultati e minori effetti collaterali, evitare il rischio di tossicità per i pazienti…
LeggiSteatosi epatica non alcoolica nei normopeso ‘non è una malattia benigna’
(Reuters Health) – Gli adulti normopeso e con steatosi epatica non alcoolica (NAFLD) sono più esposti alle malattie cardiovascolari rispetto ai coetanei con NAFLD che sono sovrappeso o che soffrono di obesità. È quanto emerge da uno studio presentato alla Digestive Disease Week da…
LeggiXXVI Congresso Cipomo. “L’oncologia va riorganizzata, dal Pnrr nuove opportunità ma bisogna fare presto”
Occorre riorganizzare completamente l’oncologia se si vuole veramente trarre il massimo dai nuovi orizzonti terapeutici come quelli dell’oncologia molecolare. Come? Aumentando i posti nelle scuole di specializzazione, potenziando le reti oncologiche e rendendole omogenee sull’intero territorio nazionale, rafforzando la medicina territoriale per migliorare la…
Leggi