Per lo screening dell’infezione da papillomavirus umano (HPV), l’esame con un auto-campionamento, in cui le donne eseguono in autonomia il prelievo del tessuto, è efficace quanto quello in cui il campione viene prelevato dal ginecologo attraverso l’utilizzo dello speculum. L’evidenza emerge da due studi…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Carcinoma polmonare a piccole cellule: attività elettrica autonoma delle cellule alla base della progressione
Alcune cellule di carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) possono sviluppare una “propria” rete elettrica, come quella osservata nel sistema nervoso. Questa proprietà unica renderebbe le cellule meno dipendenti dall’ambiente circostante, favorendone anche la diffusione nell’organismo. È quanto emerge da una ricerca pubblicata su…
LeggiSalute Mentale, dieci proposte per la Regione Campania
La salute mentale come priorità di salute pubblica. E’ questo il tema che oggi ha fatto da sfondo all’evento “L’importanza di politiche sanitarie innovative a sostegno della salute mentale in Campania”, promosso da Johnson & Johnson insieme a diversi interlocutori regionali del Sistema Salute…
LeggiMielofibrosi: approvato momelotinib, un JAK inibitore che riduce il bisogno il trasfusioni
A gennaio 2025, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di momelotinib, un inibitore JAK indicato per il trattamento della mielofibrosi, un raro tumore del sangue che colpisce circa 350 persone all’anno, prevalentemente tra i 60 e i 70 anni. La mielofibrosi…
LeggiTumori, il trasferimento di mitocondri con DNA mutato alla base della resistenza all’immunoterapia
Il trasferimento di mitocondri con DNA mutato dalle cellule tumorali alle cellule immunitarie costituirebbe un meccanismo chiave alla base della resistenza all’immunoterapia. È quanto sostiene, in un articolo pubblicato da Nature, un team di ricerca giapponese coordinato da Yosuke Togashi dell’Università di Okayama. Prendere…
LeggiMalattia di Alzheimer: test precoce rileva proteine tau inclini all’aggregazione
Un test sviluppato da un team dell’Università di Pittsburgh, guidato da Thomas Karikari, consente di evidenziare i grovigli di proteina tau anni prima che questi compaiano nelle scansioni cerebrali dei pazienti con malattia di Alzheimer. Il metodo è stato descritto in un articolo pubblicato…
LeggiDialogo politica, istituzioni e aziende al primo ‘Ithaca Day’
L’Italia può vantare un posto di primo piano nella ricerca, nella produzione e nell’innovazione farmaceutica, ma affronta sfide importanti nell’assicurare un accesso rapido, equo e sostenibile alle terapie. Tra iter burocratici complessi e disomogeneità regionali, il sistema necessita di riforme profonde per garantire efficacia,…
LeggiDiabete di tipo 2, mitocondri disfunzionali alla base dell’alterata funzionalità delle cellule β
I mitocondri disfunzionali innescano una risposta che influenza la maturazione e la funzione delle cellule β del pancreas. È la conclusione cui è arrivato uno studio condotto su animali di laboratorio da un gruppo dell’Università del Michigan (USA) guidato da Emily Walker. I risultati…
LeggiTumore del seno, l’impatto della paura della recidiva nella vita quotidiana
Una ricerca sulle donne che sopravvivono a un tumore del seno evidenzia come il timore di andare incontro a una recidiva abbia un impatto negativo su quasi ogni aspetto della vita: emotivo, comportamentale, cognitivo, relazionale e professionale. L’ indagine è stata condotta su 347…
LeggiUTI: i batteri alla base dell’ipersensibilità dei nervi della vescica urinaria
Le infezioni del tratto urinario (UTI) causano ipersensibilità dei nervi nella vescica urinaria, con conseguente dolorosa urgenza di urinare, dolore pelvico e bruciore durante la minzione. A questa conclusione è giunto uno studio australiano pubblicato da Brain, Behavior, & Immunity – Health. Le UTI…
LeggiCarcinoma a cellule squamose di testa e collo: evidenziato meccanismo che trasforma le cellule staminali sane in cancerose
Un gruppo di ricercatori dell’Università della California di San Diego (USA), coordinato da Silvio Gutkind, ha scoperto come le cellule staminali sane si trasformano in cellule staminali cancerose nelle fasi iniziali del carcinoma a cellule squamose di testa e collo. La ricerca è stata…
LeggiImmunoterapia per combattere il tumore alla mammella, lo studio Cnr
I dati di uno studio svolto congiuntamente da ricercatori dell’Istituto per l’endocrinologia e l’oncologia sperimentale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieos) e dell’Università Federico II di Napoli aggiungono un importante tassello alla comprensione delle complesse interazioni tra il sistema immunitario e il tumore alla…
LeggiMalattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha raccomandato l’approvazione di V116 (Vaccino coniugato pneumococcico 21-valente) per l’immunizzazione attiva per la prevenzione delle malattie invasive e della polmonite causate da Streptococcus pneumoniae in individui di età pari…
Leggi