Inattività, dieta ricca di zuccheri e sale ed eccesso di peso sono responsabili dell’aumento della pressione sanguigna in nove bambini e adolescenti su dieci. È quanto emerso da un consensus paper pubblicato sull’European Heart Journal, a cura di un team italiano guidato da Giovanni…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Malattia di Crohn: ustekinumab vs adalimumab
Un articolo pubblicato su The Lancet nel 2022 ha evidenziato l’elevata efficacia dei farmaci ustekinumab e adalimumab nel trattamento dei pazienti con malattia di Chron da moderata a grave, non precedentemente trattati.
LeggiMorire di crepacuore
Una revisione sistematica pubblicata nel 2021 su Death studies ha confermato che la perdita di una persona cara ha conseguenze negative sulla salute fisica: aumentano l’infiammazione, il rischio cardiovascolare, il dolore cronico e la mortalità.
LeggiInnovazione. Ricciardi e Moretti: “E’ l’unica via per il futuro e deve essere dirompente”
La ricerca scientifica e la grande velocità con cui vengono proposte innovazioni terapeutiche impongono una sempre più stretta collaborazione tra professionisti per condividere informazioni e soddisfare, nel più breve tempo possibile, sia le esigenze di sostenibilità del sistema sanitario sia le attese dei pazienti.…
LeggiIpertensione: rischio aumentato per chi schiaccia tanti sonnellini pomeridiani
Schiacciare spesso un pisolino, o avere comunque l’abitudine di dormire durante il giorno, si assocerebbe a un aumento del 12% del rischio di sviluppare ipertensione e del 24% del rischio di soffrire di ictus rispetto a chi non ha questa abitudine. A evidenziarlo è…
LeggiRigidità arterie: anche negli adolescenti è fattore di rischio per ipertensione e resistenza a insulina
La rigidità delle arterie, sin dalla giovane età, è un fattore di rischio a cui guardare per la prevenzione e il trattamento delle malattie vascolari e metaboliche. È quanto osservato da una review guidata da Andrew Agbaje, dell’University of Eastern Finland, e pubblicata dal…
LeggiAborto spontaneo: aumenta il rischio con l’esposizione al particolato
Una meta-analisi di 6 studi che ha coinvolto circa 723.000 donne, pubblicata su Chemosphere nel 2022, ha evidenziato che il rischio di aborto spontaneo aumenta con l’esposizione cronica al particolato. Questo studio potrebbe fornire nuove evidenze per la protezione personale al fine di migliorare…
LeggiSchizofrenia: il ruolo del trauma infantile
Il trauma infantile definisce eventi di vita stressanti come l’abuso fisico, sessuale, emotivo e la trascuratezza, sia a livello fisico che emotivo. La revisione sistematica pubblicata su Cureus nel 2022 evidenzia che, a seguito di un trauma, si verificano alcuni processi neurobiologici che predispongono…
LeggiTrauma cranico lieve: novità nel percorso diagnostico-terapeutico
Con il contributo non condizionante di Abbott Ogni anno, a livello globale, circa 70 milioni di persone subiscono un trauma cranico, che rappresenta il disturbo neurologico più frequente al mondo. La patologia ha un impatto significativo sulla salute pubblica per gli elevati tassi di…
LeggiOncoestetica e tumore ovarico: sentirsi belle nel proprio corpo che cambia
A seguito dei trattamenti chemioterapici, le donne con tumore ovarico possono incorrere in una serie di condizioni che vanno da una maggiore sensibilità della pelle alle infezioni, la neuropatia e l’alopecia. Il quinto incontro di Unica vivere con il tumore ovarico, è dedicato all’oncoestetica, quindi…
LeggiVaiolo delle scimmie: identificati nuovi sintomi
Un gruppo internazionale di ricercatori ha identificato nuovi sintomi clinici riconducibili all’infezione del virus del vaiolo delle scimmie. Lo studio, guidato da ricercatori della Queen Mary University di Londra, è stato pubblicato dal New England Journal of Medicine. Tra il 27 aprile e il…
LeggiLong COVID, colpisce circa il 6% dei bambini che arrivano in pronto soccorso con l’infezione
Quasi il sei per cento dei bambini che arrivano al pronto soccorso con COVID-19 riferisce sintomi di Long COVID nei 90 giorni successivi. A evidenziarlo è uno studio coordinato da Stephen Freedman, dell’Università di Calgary, in Canada – condotto in otto Paesi – secondo…
LeggiMalattia polmonare post COVID “assomiglia” alla fibrosi polmonare idiopatica
La malattia polmonare post COVID-19 avrebbe molto in comune con la fibrosi polmonare idiopatica, se si prendono in considerazione i pattern di espressione genica delle due patologie. A evidenziarlo è uno studio guidato da Pradipta Ghosh, dell’Università della California di San Diego, i cui…
Leggi