Il 24 settembre i protagonisti dell’iniziativa ITP – In viaggio con Werlhof Barbara, Cecilia, Gabriela, Simone e Maurizio – membri del primo equipaggio con Trombocitopenia immune (ITP) – hanno preso parte alla storica regata Millevele di Genova. L’equipaggio è stato capitanato dal noto velista…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Ansia in gravidanza può portare a nascite premature
Le donne che provano ansia relativamente alle proprie gravidanze sono a maggior rischio di dare prematuramente alla luce i loro bimbi rispetto a chi non vive con agitazione questa condizione. È quanto evidenzia uno studio coordinato da Christine Dunkel Schetter, dell’Università della California di…
LeggiDieta ricca di fibre raffinate può aumentare il rischio di cancro del fegato
Una dieta ricca di fibre altamente raffinate può aumentare il rischio di tumore del fegato, soprattutto in persone che hanno deformità a livello vascolare, note come shunt portosistemici, in cui il sangue dall’intestino bypassa il fegato. È quanto osservato da un team dell’Università di…
LeggiTumore del seno: gli adipociti vicini ne promuoverebbero la crescita
Gli adipociti che crescono in prossimità delle cellule di tumore del seno possono trasformarsi in altre tipologie cellulari che promuovo la crescita tumorale. È quanto emerge da una ricerca pubblicata su Cell Reports da un team guidato da Philipp Scherer, dell’University of Texas Southwestern…
LeggiGestione acuta della distorsione di caviglia
Le distorsioni della caviglia sono tra le lesioni muscolo-scheletriche più frequenti. Un gruppo di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica volta a raccogliere i trattamenti più efficaci in letteratura. L’articolo è stato pubblicato su Frontiers in medicine nel 2022.
LeggiClamidia e infertilità femminile
Esiste un’importante correlazione tra l’infezione da clamidia e l’infertilità femminile. Politiche di screening di routine e gli interventi incentrati sulla prevenzione sono estremamente importanti per migliorare la salute riproduttiva nel lungo periodo.
LeggiArtrite Reumatoide: torna la campagna di sensibilizzazione “pARla più forte della tua AR”
Torna la campagna di sensibilizzazione sull’artrite reumatoide “pARla più forte della tua AR”, promossa da AbbVie con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Malati Reumatici (ANMAR) e dell’Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare (APMARR). L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere la collaborazione e il…
LeggiNell’utero i feti reagiscono a gusto e odore
Attraverso ecografie eseguite in 4D, un team di scienziati della Aston University di Birmingham, nel Regno Unito, è riuscito a osservare che i feti, nella vita intrauterina, reagiscono ai gusti dei cibi ingeriti dalle madri. In particolare, i feti sorridono al gusto della carota,…
LeggiLong COVID: 1 paziente su 4 mostra almeno un sintomo dopo un anno
Gran parte delle persone infettate dal virus SARS-CoV-2, il 75%, si riprende dai sintomi più comuni del COVID-19 nell’arco di 12 mesi, indipendentemente dalla gravità della malattia. Tuttavia, dopo un anno, un paziente su quattro mostra ancora uno dei tre principali sintomi della patologia,…
LeggiDormire poco aumenta il rischio di malattie infiammatorie e cardiache
Dormire poco, almeno un’ora e mezza in meno delle otto ore consigliate in modo continuativo, può avere un impatto negativo sulle cellule immunitarie, che, a sua volta, può favorire disturbi infiammatori e malattie cardiovascolari. È quanto emerge da una ricerca pubblicata dal Journal of…
LeggiMalaria: “ingegnerizzate” zanzare che non veicolano l’infezione
Un team di scienziati dell’Imperial College di Londra ha ingegnerizzato un genere di zanzara per ritardare la crescita, a livello dell’intestino, dei parassiti che provocano la malaria nell’uomo. I risultati della ricerca sono stati pubblicati da Science Advances. La modificazione genetica fa sì che…
LeggiLeucemia mieloide cronica, un cortometraggio per conoscerla e non temerla
Un ospite inatteso. La leucemia mieloide cronica arriva d’improvviso a sconvolgere le vite di chi riceve la diagnosi e di chi gli sta accanto, come un’ombra scura e minacciosa. Ma se la si impara a conoscere si capisce che fa meno paura di quel…
LeggiCampagna vaccinale contro pneumococco ed Herpes Zoster a Torino
Da inizio settembre l’ASL città di Torino ha lanciato una campagna vaccinale contro pneumococco ed Herpes Zoster rivolta ai cittadini di età compresa tra i 65 e i 70 anni e ai pazienti diabetici. “L’idea nasce dalle possibilità offerte dalla campagna vaccinale contro il…
Leggi