Tra il 5 e il 10% dei casi di tumore dipende da specifiche mutazioni genetiche che possono essere trasmesse dai genitori ai figli. Ereditare una mutazione genetica non significa ereditare un tumore; tuttavia si ha un’aumentata probabilità di sviluppare alcune forme di cancro, come…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Fuoco di Sant’Antonio. Un italiano su 2 non conosce la pericolosità dell’Herpes Zoster e soprattutto fra i 50 ed i 60 anni ne sottovaluta i rischi
In occasione della Settimana della Prevenzione dal Fuoco di Sant’Antonio, in programma dal 24 febbraio al 2 marzo, gli esperti raccomandano alle persone di informarsi. Anche perché stando ad un sondaggio condotto da Ipsos Healthcare, per conto di GSK, su 8.400 cittadini di 9…
LeggiTumore dell’ovaio: Ovarian Cancer Commitment chiede accesso omogeneo e rimborsabilità per il test HRD
La metà dei casi di tumore dell’ovaio presenta alterazioni dei geni coinvolti nella riparazione del DNA. Sono chiamati deficit di ricombinazione omologa (HRD, Homologus Recombination Deficiency); tra questi rientrano le mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2, e sono in grado di guidare la scelta della…
LeggiDiabete di tipo 1, promettenti risultati dal trapianto di isole pancreatiche con cellule ingegnerizzate
In uno studio in vivo condotto su animali di laboratorio l’aggiunta di cellule umane ingegnerizzate che formano vasi sanguigni – note come “cellule endoteliali vascolari riprogrammate” (R-VEC) – ai trapianti di cellule delle isole pancreatiche (o di Langerhans) ha supportato la sopravvivenza delle cellule…
LeggiTumore del seno: incidenza negli USA varia in base alla zona di provenienza. È arrivato il momento di un punteggio di rischio geografico?
Le tendenze dell’incidenza del cancro al seno nelle donne statunitensi sotto i 40 anni variano in base all’area geografica. A mostrarlo è uno studio della Columbia University Mailman School of Public Health, guidato da Rebecca Kehmm, che ha esaminato il trend della patologia nei…
LeggiL’Intelligenza Artificiale è “addestrata” a una nuova pandemia
L’Intelligenza Artificiale (AI) sta migliorando notevolmente la ricerca sulle malattie infettive e la risposta alle epidemie. A evidenziarlo, su Nature, è una review che per la prima volta considera l’impatto dell’AI a livello di salute pubblica mondiale. Lo studio pone anche l’accento sulla sicurezza,…
LeggiColangite biliare primitiva: ok CE a seladelpar
La Commissione Europea ha concesso l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare primitiva (PBC, primary biliary cholangitis) in combinazione con acido ursodesossicolico (UDCA) negli adulti che hanno una risposta inadeguata al solo acido ursodesossicolico, o come monoterapia nei…
LeggiPapilloma virus: auto-screening efficace quanto il prelievo del tessuto con lo speculum
Per lo screening dell’infezione da papillomavirus umano (HPV), l’esame con un auto-campionamento, in cui le donne eseguono in autonomia il prelievo del tessuto, è efficace quanto quello in cui il campione viene prelevato dal ginecologo attraverso l’utilizzo dello speculum. L’evidenza emerge da due studi…
LeggiCarcinoma polmonare a piccole cellule: attività elettrica autonoma delle cellule alla base della progressione
Alcune cellule di carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) possono sviluppare una “propria” rete elettrica, come quella osservata nel sistema nervoso. Questa proprietà unica renderebbe le cellule meno dipendenti dall’ambiente circostante, favorendone anche la diffusione nell’organismo. È quanto emerge da una ricerca pubblicata su…
LeggiSalute Mentale, dieci proposte per la Regione Campania
La salute mentale come priorità di salute pubblica. E’ questo il tema che oggi ha fatto da sfondo all’evento “L’importanza di politiche sanitarie innovative a sostegno della salute mentale in Campania”, promosso da Johnson & Johnson insieme a diversi interlocutori regionali del Sistema Salute…
LeggiMielofibrosi: approvato momelotinib, un JAK inibitore che riduce il bisogno il trasfusioni
A gennaio 2025, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di momelotinib, un inibitore JAK indicato per il trattamento della mielofibrosi, un raro tumore del sangue che colpisce circa 350 persone all’anno, prevalentemente tra i 60 e i 70 anni. La mielofibrosi…
LeggiTumori, il trasferimento di mitocondri con DNA mutato alla base della resistenza all’immunoterapia
Il trasferimento di mitocondri con DNA mutato dalle cellule tumorali alle cellule immunitarie costituirebbe un meccanismo chiave alla base della resistenza all’immunoterapia. È quanto sostiene, in un articolo pubblicato da Nature, un team di ricerca giapponese coordinato da Yosuke Togashi dell’Università di Okayama. Prendere…
LeggiMalattia di Alzheimer: test precoce rileva proteine tau inclini all’aggregazione
Un test sviluppato da un team dell’Università di Pittsburgh, guidato da Thomas Karikari, consente di evidenziare i grovigli di proteina tau anni prima che questi compaiano nelle scansioni cerebrali dei pazienti con malattia di Alzheimer. Il metodo è stato descritto in un articolo pubblicato…
Leggi