La salute psicologica ha un effetto importante sulle patologie cardiovascolari: uno stato mentale positivo è stato associato ad una riduzione del rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari e di mortalità per tutte le cause. Lo ha evidenziato un recente studio pubblicato nel 2022 su “The American journal of medicine”. Pertanto, un approccio globale da parte dei clinici sarebbe vantaggioso per la cura dei pazienti che soffrono di patologie cardiovascolari.
Post correlati
-
BPCO: studio italiano conferma efficacia della triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato
La ricerca clinica italiana nell’ambito della BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva), è protagonista... -
Vista: approvata da AIFA la rimborsabilità di faricimab per l’occlusione venosa retinica
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del... -
Asma grave e rinosinusite con poliposi: tezepelumab blocca l’infiammazione epiteliale e migliora i risultati clinici
L’epitelio rappresenta un elemento cruciale nella gestione e nel controllo delle malattie...