Per un paziente con una malattia rara è frustrante sapere che c’è un farmaco mirato per la sua condizione, ma che il Servizio sanitario nazionale non ne garantisce l’accesso uguale per tutti. E’ così per i circa 200 pazienti che in Italia soffrono di…
LeggiCategoria: LIVE
Diabete. La sfida della digitalizzazione in Emilia-Romagna al Regional Summit di Di.Co Sanità
La gestione dei pazienti con poli-morbilità è una crescente priorità di salute pubblica, richiedendo un approccio multidisciplinare e un’evoluzione dei paradigmi di cura. Il paziente diabetico, con frequenti co-morbidità come nefropatia, maculopatia e malattie cardiovascolari, è un esempio emblematico. In Italia, oltre il 90%…
LeggiFarmaci biosimilari. Verso una corretta attuazione della legge 232/2016 per mitigare il fenomeno delle carenze
Dall’arrivo del primo farmaco biosimilare in Italia, nel 2006, questi medicinali hanno consentito di ampliare l’accesso alle cure in tutte le aree terapeutiche in cui sono presenti, servendo anche da efficace freno alle spesa farmaceutica, voce di spesa del SSN in continuo aumento. L’acquisto…
LeggiUno sguardo alle patologie rare: storie di EPN
Serve più formazione sulle malattie rare, soprattutto su quelle con importanti ripercussioni sulla vita dei pazienti. È uno degli aspetti emersi nel corso del secondo incontro dedicato all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) di “The Patient’s Voice” il format di Sics e Popular Science dedicato ai…
LeggiScompenso Cardiaco, con la telemedicina meno ri-ospedalizzazioni e più qualità di vita. L’esperienza della Puglia al Regional Summit di Di.Co Sanità
Lo scompenso cardiaco è una malattia cronica con prognosi sfavorevole, fatale per il 50% dei pazienti entro cinque anni dalla diagnosi. In Italia, colpisce oltre 1 milione di persone (il 2% della popolazione, con una prevalenza che arriva al 15-20% tra gli ultraottantenniI. La…
LeggiEdentulismo: collaborazione tra specialisti per ridare il sorriso ai pazienti
Come affrontare l’edentulismo e quale può essere il ruolo di farmacisti, medici di medicina generale e odontoiatri nel supportare il paziente affetto? È questo il tema affrontato nel corso del sesto e ultimo appuntamento di in Bocca alla Salute, il format dedicato alla salute…
LeggiMelanoma. La terza patologia oncologica sotto i 40 anni. E 1 paziente su 5 aspetta fino a 3 mesi per l’intervento
Più informazione sui fattori di rischio e di prevenzione primaria, secondaria e terziaria del melanoma con campagne istituzionali di comunicazione da promuovere nel corso dell’anno e restrizioni sull’uso dei lettini abbronzanti etichettandoli come cancerogeni. E poi Centri specializzati per il melanoma dotati di equipe…
LeggiRete oncologica della Campania. Orgoglio e sfide future al Regional Summit di Di.Co Sanità
È nata nel 2016 ed è diventata una delle punte di diamante della sanità regionale. Parliamo della Rete Oncologica Campana (ROC), che individua, connette e coordina i centri deputati alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei tumori maligni. La Rete si avvale di una…
LeggiIn bocca alla salute: a proposito di edentulismo
L’edentulismo (o edentulia), interessa circa 19 milioni di Italiani. Parliamo di circa un terzo della popolazione del Paese. Di cosa si tratta e come va affrontata tale condizione? Sono queste le domande a cui abbiamo risposto nel corso del quinto appuntamento di In Bocca…
LeggiStorie di EPN: raccontare l’emoglobinuria parossistica notturna
L’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) è una patologia rara, cronica e altamente invalidante. La diagnosi è allo stesso tempo semplice e complessa – sono sufficienti pochi esami specifici per effettuarla, ma il medico deve prima sospettare la presenza della malattia per prescriverli – e l’impatto…
LeggiIn bocca alla salute: il trattamento delle patologie del cavo orale
La prevenzione è la chiave per mantenere una corretta salute orale, ma quando non basta è possibile intervenire sulle patologie del cavo orale. In questo, la collaborazione tra odontoiatra e farmacista può essere determinante. Ne abbiamo parlato nella quarta puntata di In Bocca alla…
LeggiRitardi diagnostici e la mancanza di una cura mirata, il monito dei pazienti con psoriasi pustolosa generalizzata
Diagnosi tempestive, presa in carico completa e accesso alle cure equo in tutto il territorio nazionale. È quello che oggi il nostro Servizio sanitario nazionale non riesce sempre a garantire ai pazienti con psoriasi pustolosa generalizzata (GPP) ed è quello che a gran voce…
LeggiIpotiroidismo. Ottimizzazione della terapia con LT4 e approccio multidisciplinare. Il ruolo del farmacista
L’ipotiroidismo, come tutte le patologie croniche, necessita di un approccio multidisciplinare. Nell’équipe che prende in carico il paziente, oltre al medico di medicina generale ed allo specialista in endocrinologia, è fondamentale la presenza del farmacista. Il suo ruolo e le sue competenze sono state…
Leggi