Roma 15 Ottobre 2014 – (Popular Science) – In sala operatoria ancora più sicurezza grazie all’innovazione. È questa la novità che arriva in materia di emostatici, presentata durante i lavori del 116° Congresso della Società Italiana di Chirurgia, che si conclude oggi a Roma. Oltre alla possibilità di ricostituzione totalmente in campo sterile, è oggi infatti possibile eliminare da questa fase la presenza di aghi, il tutto per incrementare il profilo di sicurezza a vantaggio degli operatori sanitari. L’emostatico è stato ulteriormente migliorato da Baxter per rispondere alla direttiva europea sul tema della prevenzione dei rischi per l’operatore sanitario (Direttiva 1010/32UE).
Post correlati
-
Tumori: ritmo circadiano influenza anche diagnosi e trattamento
Facebook WhatsApp LinkedIn Oltre che nel regolare il sonno/veglia, il ritmo circadiano... -
L’autofagia delle cellule protegge anche dalle infezioni
Facebook WhatsApp LinkedIn Un team di ricercatori del Francis Crick Institute di... -
Più magnesio nella dieta migliora la salute del cervello
Facebook WhatsApp LinkedIn Più magnesio nella dieta di tutti i giorni porta...