
“Il microbiota intestinale è fatto di centinaia di tipi diversi di batteri” – spiega il primo autore del lavoro Marisa Stebegg – “essenziali per la nostra salute, con un ruolo chiave nel nostro metabolismo, nella funzione cerebrale, e nella risposta immunitaria”. Con l’età il microbiota si modifica a scapito di specie vantaggiose per la salute e così pure la funzione immunitaria, che si indebolisce lasciando gli anziani più esposti a malattie.
Gli esperti hanno visto che trapiantando il microbiota intestinale di topini giovani nella pancia di animali anziani, la funzione immunitaria di questi ultimi ringiovanisce, in particolare mostrano segni di ringiovanimento le cosiddette ‘placche di Peyer’, dei santuari immunitari intestinali. Questo risultato suggerisce che modifiche controllate del microbiota con terapie ad hoc un giorno potrebbero aiutare a mantenersi giovani.
