L’ictus puo’ essere scatenato dalla rabbia, dai turbamenti emotivi e dagli sforzi fisici troppo intensi. E’ questa la conclusione a cui sono arrivati i ricercatori della National University of Ireland a Galway con un lavoro che e’ valso la pubblicazione sullo European Heart Journal. Lo studio ha analizzato i pazienti che hanno sofferto di ictus ischemico (il tipo piu’ comune, che si verifica quando un coagulo di sangue blocca o restringe un’arteria che porta al cervello) e di emorragia intracerebrale (meno comune e che comporta sanguinamento all’interno del tessuto cerebrale stesso). Il lavoro, spiega Andrew Smyth, docente di epidemiologia clinica che ha condotto il lavoro, “ha scoperto che la rabbia o il turbamento emotivo erano collegati a un aumento di circa il 30% del rischio di ictus un’ora dopo, con un aumento maggiore se il paziente non aveva una storia di depressione”. “Abbiamo anche scoperto – prosegue – che uno sforzo fisico pesante era collegato a un aumento di circa il 60% del rischio di emorragia intracerebrale un’ora dopo l’episodio” e che “un aumento maggiore” c’e’ stato “per le donne”. Una riduzione del rischio, invece, e’ stata notata nelle persone con un normale indice di massa corporea.
Post correlati
-
Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili
In Campania oltre 30 bambini affetti da gravi patologie – tra cui... -
Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS
Ottime notizie per i pazienti emofilici. Lo studio di Fase III BASIS,... -
Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA ha rilasciato...