Girare per Facebook è divenuto un’attività quotidiana per centinaia di milioni di persone. Dato che così tanta gente interagisce quotidianamente con il sito, la ricerca è interessata nel modo in cui gli utenti di Facebook possano essere coinvolti emotivamente con il social network e quelo in cui il suo uso regolare possa influenzare la salute mentale. E’ stato riscontrato che l’uso di Facebook possa portare a sintomi di depressione se il sito scatena sentimenti di invidia fra i suoi utenti, e secondo i ricercatori il modo in cui gli utenti fanno uso del sito fa la differenza nel modo in cui vi rispondono. Facebook può costituire un’attività sana e divertente se gli utenti se ne avvantaggiano per rimanere in contatto con la famiglia o i vecchi amici e per condividere gli aspetti più importanti ed interessanti della propria vita, ma se invece esso viene usato per controllare come se la passa finanziariamente un conoscente o quanto sia felice un amico nella sua relazione, cose che possono scatenare sentimenti di invidia, l’impiego del sito può portare a sintomi di depressione. E’ dunque importante che i suoi utenti siano consapevoli di questo tipo di rischio, in modo da evitare i comportamenti più pericolosi. Come riscontrato anche in precedenza, l’uso di Facebook può avere effetti molto positivi sul benessere di una persona, ma le cose cambiano se provoca invidia: gli utenti dovrebbero essere consapevoli del fatto che un’auto-presentazione positiva rappresenta un’importante motivazione nell’uso di un social media, e pertanto è lecito attendersi che molti utenti postino soltanto elementi positivi riguardo sé stessi. Auspicabilmente, questa autoconsapevolezza potrebbe ridurre i sentimenti di invidia. (Computers in Human Behavior, 2015; 43: 139)
Post correlati
-
Mantenere una normale funzionalità tiroidea è fondamentale per il cuore
Facebook WhatsApp LinkedIn (Reuters Health) – Per ridurre il rischio cardiovascolare e... -
Identificato biomarcatore per neonati a rischio di morte improvvisa
Facebook WhatsApp LinkedIn (Reuters) – Un team di ricercatori australiani ha identificato... -
L’esercizio fisico moderato frena il deterioramento della funzione renale negli anziani sedentari
Facebook WhatsApp LinkedIn (Reuters Health) – Un’attività fisica strutturata di moderata intensità...