Uno studio pubblicato nel 2022 su The New England journal of medicine ha evidenziato che l’aggiunta di acetazolamide alla terapia con diuretici dell’ansa nei pazienti con insufficienza cardiaca acuta scompensata determinerebbe una maggiore incidenza di decongestione.
Post correlati
-
Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30” della Fondazione Lilly per l’Italia
Un investimento strategico no-profit di oltre 1,5 milioni di euro per formare... -
Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione della rimborsabilità da parte del... -
Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab
La FDA ha approvato dupilumab per il trattamento di pazienti adulti con...