
Lo studio
Circa 79mila persone con prediabete sono state seguite per una media di quattro anni. Il 30% classificato” con insonnia” era generalmente composta da persone più anziane, in sovrappeso, donne ed ex fumatori; inoltre avevano bassi livelli di colesterolo HDL e alti livelli di triglicerid, rispetto a coloro che non soffrivano di insonnia. Durante il follow-up, 14.617 persone, pari al 18%, hanno sviluppato diabete di tipo 2. E il rischio è rimasto simile anche dopo aver preso in considerazione fattori di rischio tradizionali per il diabete, come bassi livelli di colesterolo HDL e trigliceridi elevati.
Fonte: American Diabetes Association Annual Meeting
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
