Un gruppo di ricercatori ha condotto il Dutch Microbiome Project, durante il quale è stata svolta la profilazione della composizione batterica, funzione, resistenza agli antibiotici, fattori di virulenza nel microbioma intestinale di 8.208 individui da una coorte di tre generazioni comprendente 2.756 famiglie. Da questa analisi è stato mostrato come il microbioma sia influenzato principalmente dall’ambiente e dalla convivenza.
Post correlati
-
Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30” della Fondazione Lilly per l’Italia
Un investimento strategico no-profit di oltre 1,5 milioni di euro per formare... -
Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione della rimborsabilità da parte del... -
Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab
La FDA ha approvato dupilumab per il trattamento di pazienti adulti con...