
La storia
Il primo a descrivere il mesentere come organo autonomo fu Leonardo Da Vinci, mentre successivamente le classificazioni dei medici lo hanno ‘spartito’ tra l’intestino e il colon. Nell’articolo gli esperti irlandesi hanno raccolto le varie ricerche sulle funzioni di questo nuovo organo, tra cui il trasporto di sangue e altri fluidi tra l’intestino e il resto del corpo e il mantenimento della posizione corretta dell’intestino.
“Senza il mesentere a mantenere l’intestino connesso – scrivono gli autori – questo dovrebbe essere direttamente attaccato alla parete del corpo, e molto probabilmente non sarebbe in grado di contrarsi”. Alcuni studi preliminari, aggiungono i ricercatori, suggeriscono che il mesentere abbia anche un ruolo nel passaggio delle informazioni tra intestino e resto del corpo, comprese quelle che riguardano il sistema immunitario.
