
La ricerca, pubblicata su Pnas, può dare un contributo anche alla conoscenza dei disturbi che portano a una visione frammentata. “Lo studio – dicono i ricercatori – mostra la coesistenza di piĂą ritmi nella nostra percezione visiva, e ciò potrebbe spiegare perchĂ© non percepiamo la realtĂ in maniera frammentata e discontinua, come avviene invece in alcuni disturbi psichiatrici come la schizofrenia o indotti da un danno neurologico”.
“Diversi disturbi – aggiungono – sono caratterizzati da deficit di integrazione o segregazione temporale e in futuro queste conoscenze sul funzionamento della percezione saranno potenzialmente utili per implementare training per pazienti con questi disturbi, per modificare le finestre di integrazione temporale anomale”.
