
È quanto suggerisce una ricerca dello University College London pubblicata sulla rivista Trends in Cognitive Sciences. Gli studiosi evidenziano nella ricerca che quando i tempi sono buoni e l’umore è alto tendiamo ad assumerci più rischi mentre quando i tempi sono duri, il malumore può aiutarci a conservare la nostra energia. Entrambe queste due reazioni sono strategiche ai fini della sopravvivenza. L’esempio portato nello studio, relativo a un momento positivo che può portare come reazione di adattamento l’ottimismo, è quello di un trader finanziario, che di fronte a un guadagno inaspettato sul mercato azionario, può essere portato a reinvestire di più, assumendosi il rischio e magari arrivando a guadagnare più di quanto preventivato. “Essere lunatici a volte può essere un piccolo prezzo da pagare per la capacità di adattarsi rapidamente di fronte ai cambiamenti” spiega Eran Eldar, autore della ricerca
