
Numerosi lavori sul livello di protezione di varie dosi di vaccino contro l’Hpv hanno prodotto risultati contrastanti. Per le donne che iniziano la vaccinazione dopo i 15 anni, sono ancora raccomandate tre dosi a 0, da 1 a 2 e a 6 mesi.
Lo studio
Ana M. Rodriguez della University of Texas Medical Branch di Galveston e colleghi hanno utilizzato i dati sulle richieste di risarcimento alle assicurazioni sanitarie del database Optum’s Clinformatics Data Mart per esaminare l’associazione di una, due e tre o più dosi del vaccino Hpv quadrivalente con l’incidenza cumulativa dei tassi di neoplasia intraepiteliale cervicale, confermata istopatologicamente (CIN) II / III, e citologia di alto grado (lesioni intraepiteliali squamose di alto grado (HSIL) o cellule squamose atipiche (ASC-H)).
Più della metà delle 66.541 donne vaccinate nello studio (il 58,3%) ha ricevuto tre o più dosi di vaccino Hpv; il resto (il 41,7%) ne ha ricevuta una o due. I ricercatori hanno confrontato i dati con quelli di un gruppo di donne non vaccinate.
I risultati
La vaccinazione contro l’Hpv con un numero qualsiasi di dosi è stata associata a un rischio significativamente più basso di malattia cervicale preinvasiva (CIN II / III) tra le donne di età compresa tra 15 e 19 anni. Il rischio è stato inferiore del 36% con una dose, inferiore del 28% con due dosi e inferiore del 34% con tre dosi, rispetto alle donne non vaccinate.
Tra quelle che hanno ricevuto due dosi, il rischio di malattia cervicale preinvasiva non differiva tra quelle che avevano ricevuto due dosi a più di sei mesi di distanza e quelle che lo avevano fatto in un intervallo più breve.
Solo il ricevimento di tre o più dosi di vaccino contro l’Hpv è stato associato a un rischio significativamente più basso di citologia di alto grado tra le adolescenti di età compresa tra 15 e 19 anni.
“Questo supporta l’uso di qualsiasi vaccinazione contro l’Hpv nel ridurre il carico della malattia – hanno concluso gli autori – Gli sforzi dovrebbero concentrarsi non solo sulla necessità di iniziare il vaccino contro l’Hpv, ma anche su quella di iniziare e continuare lo screening del cancro cervicale tra le giovani donne che vengono vaccinate in età adulta, ad esempio oltre i 18 anni. Sono necessari ulteriori studi per esaminare gli screening tra le ragazze vaccinate più tardi
Fonte: Cancer
Will Boggs
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
