Microsoft: IA al servizio della salute

Si chiama AI for Health ed è un progetto lanciato da Microsoft con l’obiettivo di mettere al servizio di ricercatori e organizzatori, in ambito medico e sanitario, le proprie tecnologie di Intelligenza Artificiale (IA). Il progetto prevede cinque anni di investimenti pari a 40…

Leggi

A caccia di microplastiche in mare con l’IA

Distinguere il microplancton dalle microplastiche in campioni marini in modo da eliminarli grazie a Intelligenza Artificiale (IA) ed un sensore olografico. A riuscirci sono stati due gruppi di ricerca dell’Istituto di Scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi): il gruppo…

Leggi

Super globuli rossi trasportatori di farmaci nel corpo

Globuli rossi trasformati in navette per il trasporto di farmaci nel corpo. A tanto sono arrivati i ricercatori dell’UniversitĂ  canadese McMaster, coordinato da Maikel Rheinstdter e Sebastian Himbert. Descritti sulla rivista Advanced Biosystems, i globuli rossi, spiegano gli autori dello studio, sono stati ridisegnati…

Leggi

Raggi X di nuova concezione per la ricerca cardiovascolare

Un team di ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica (Ino), dell’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) e dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (Ibfm) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha esplorato per la prima volta le potenzialitĂ  di sorgenti a raggi X compatte e ultraveloci,…

Leggi

Marte: abitabile ricreando l’effetto serra?

Il Pianeta Rosso potrebbe essere reso abitabile ricreando l’effetto serra all’interno di cupole realizzate con un particolare materiale realizzato grazie alla collaborazione tra UniversitĂ  di Harvard, Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa e UniversitĂ  scozzese di Edimburgo. Si tratta di un aerogel, ossia un…

Leggi

Superconduttori ad alta temperatura: svelate nuove proprietĂ 

Quali sono i meccanismi che regolano le proprietĂ  della superconduttivitĂ  ad alta temperatura? A distanza di anni dalla scoperta dei superconduttori ad alta temperatura, uno studio condotto dai due istituti del Consiglio nazionale delle ricerche, l’Istituto struttura della materia (Cnr-Ism) e l’Istituto dei sistemi…

Leggi

Influenza: partono i test per vaccino creato da IA

Creato da un’intelligenza artificiale sarĂ  presto testato sull’uomo. E’ il primo vaccino antinfluenzale di questo tipo e a svilupparlo è stata la Flanders University australiana, che in un comunicato ricorda come sia la prima volta che un farmaco messo a punto da un algoritmo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025