Quanto sottile potrebbe essere mai un generatore elettrico? La risposta è…più sottile possibile. Utilizzando il disolfide di molibdeno, è stato possibile dimostrare che uno strato dello spessore di un solo atomo può generare una carica elettrica. La chiave per ottenerla è la piezoelettricità, ossia…
LeggiCategoria: Innovation Business
Un fantastico fallimento scientifico
La scienza insegue il progresso. I ricercatori vivono e lavorano sotto la pressione delle agenzie di finanziamento e del pubblico per produrre risultati esaltanto. Le nuove scoperte guadagnano i titoli, e spesso il controllo di vecchi lavori no. Ma quando un recente studio sul…
LeggiRicreato il senso del tatto nelle protesi degli amputati
Anni dopo aver perso parte delle loro braccia in un incidente industriale, due operai sono stati nuovamente in grado di provare sensazioni tattili nel dorso delle proprie mani protesiche, tramite un artificio elettronico. Si è trattato del primo esperimento a ricreare sensazioni perfettamente naturali…
LeggiNobel per la chimica per microscopi a risoluzione ultraelevata
Nel 1873 un fisico tedesco ha fondato una pietra miliare nel campo della microscopia: ha individuato il limite di risoluzione per i microscpi ottici, che si attesta circa alla metà della lunghezza d’onda della luce, il che significa che la maggior parte dei microscopi…
LeggiPerché un led blu merita un premio nobel?
Tre scienziati hanno vinto insieme il premio nobel per il loro lavoro sui LED blu. Ma perché proprio blu? Perché il blu era l’ultimo gradino rimasto (ed il più difficile) per la creazione di luce LED bianca, con la quale l’industria sarà in grado…
LeggiEcco come nasce un amore sul social network
Facebook conosce i suoi utenti da una decina d’anni e il suo team di ricercatori può analizzare ogni aspetto della loro vita. Anche la costruzione di un amore: dal corteggiamento a suon di post, quando si è ancora ‘single’, alla flessione dei post quando…
LeggiOk a Smartphone e tablet sempre connessi in aereo
Via libera dell’agenzia europea per la sicurezza aerea (Easa) all’utilizzo di apparecchi elettronici, dagli smartphone ai tablet, dai computer portatili ai lettori mp3, durante il volo. Si legge sul sito on-line di Easa. Con le nove regole – si spiega – le compagnie aeree…
LeggiUna Notte tra la Scienza
Grandi temi della ricerca e del futuro a portata di mano per una notte. Il 26 settembre, infatti, torna la Notte Europea dei Ricercatori, il grande evento promosso dall’Unione Europea che da ormai nove anni porta la scienza e i ricercatori tra cittadini, giovani…
LeggiApre al pubblico Exponendo, la mostra interattiva sull’Expo 2015
Exponendo prima, dopo, sotto, sopra Expo Milano 2015 Il countdown per l’Expo 2015 è iniziato: mancano solo 8 mesi e Milano si prepara. Quale migliore occasione allora, per conoscere più da vicino il grande evento, che viverlo in anteprima, attraverso una mostra interattiva che…
LeggiArrivano i ‘Samsung Glass’
Anche Samsung fa un grande passo in avanti nel settore dei gadget tecnologici da indossare, e si lancia all’inseguimento dei Google Glass. A Berlino, alla vigilia della manifestazione tecnologica Ifa, lancia i suoi ‘Gear Vr’, dei visori per la realtà virtuale realizzati in collaborazione conOculus,…
LeggiDalle tlc alla chirurgia, italiane le fibre ottiche super
Cosa accade quando un raggio laser penetra nella nebbia? La luce si diffonde in tutte le direzioni propagandosi rapidamente un po’ come l’acqua all’interno di una spugna. Tuttavia, in specifiche condizioni, può avvenire un fenomeno noto come localizzazione di Anderson, in base al quale…
LeggiGoogle mapperà il corpo umano
Google sfida un’altra frontiera con il progetto più ambizioso della sua storia: creare una mappa del corpo umano sano. Obiettivo dello studio – che si chiama ‘Baseline’ – è dar vita alla ‘fotografia’ più precisa e dettagliata possibile di come si presenta un organismo…
LeggiPer le fibre ottiche ‘autostrade d’aria’
Non più cavi, ma ‘autostrade d’aria’ sulle quali far viaggiare le fibre ottiche, in modo da diffondere immagini e dati istantaneamente in ogni angolo del pianeta. E’ la promessa pubblicata sulla rivista Optics dal gruppo dell’Università del Maryland coordinato dal fisico e ingegnere elettronico…
Leggi