Alcuni computer socialmente intelligenti possono trasformare difficili negoziati online in situazioni in cui vincono tutti tramite la rivelazione di informazioni tattiche. La programmazione di skill fondamentali di “intelligenza sociale” negli agenti software può aumentare in modo sostanziale la fiducia degli esseri umani nei negoziati,…
LeggiCategoria: Innovation Business
Troppa luce artificiale ci fa ammalare?
La vita moderna, con l’inadeguatezza dell’esposizione alla luce naturale durante il giorno e la sovraesposizione alla luce artificiale di notte, va ad interferire con il naturale ciclo sonno/veglia dell’organismo. Si tratta di un argomento che sta avendo una sempre maggiore attenzione in campo medico: è…
LeggiPlasma: la nuova frontiera della medicina
Le applicazioni del plasma, un gas ionizzato costituito da elettroni e ioni, in medicina rappresentano una nuova frontiera nel trattamento terapeutico. Ad esempio, le cariche elettriche del plasma potrebbero sollecitare le cellule superficiali per la rigenerazione tissutale. Prima che queste ed altre applicazioni possano essere…
LeggiPerché Super Mario corre da sinistra a destra?
Secondo una recente ricerca, potrebbe esistere un fondamentale squilibrio nel modo in cui le persone preferiscono vedere gli oggetti in movimento ritratti nei filmati. Un’analisi dei fotogrammi di persone ed oggetti in movimento ha rivelato una comune preferenza del senso da sinistra verso destra.…
LeggiIl sistema S-ICD contro l’arresto cardiaco improvviso
Ogni anno, in Italia, dalle 50.000 alle 60.000 persone vengono colpite da arresto cardiaco improvviso, con un tasso di mortalità sette volte superiore rispetto a quello degli incidenti stradali. Nella maggioranza dei casi (80-90%) la sua origine va ricondotta ad una cardiopatia ischemica, cioè un…
LeggiGli smartphone portano a pigrizia mentale
I nostri smartphone ci aiutano a trovare rapidamente un numero di telefono, ci forniscono indicazioni rapide, ci consigliano il ristorante migliore, ma una recente ricerca indica che questa convenienza a “portata di dito” ci rende più inclini a pensare di meno. Lo studio in questione…
LeggiI Google Glass arrivano in sala operatoria
Torino, Ospedale Molinette, Mauro Rinaldi indossa i suoi Google Glass e comincia il suo intervento di cardiochirurgia per la sostituzione della valvola aortica, con approccio mini-invasivo, su un paziente di 70 anni. Il paziente, affetto da stenosi aortica con degenerazione calcifica, è stato sottoposto…
LeggiUna protesi robotica controllata dalla mente: ecco la ricostruzione bionica
Tre uomini australiani sono divenuti i primi al mondo a sottoporsi ad una “ricostruzione bionica”, una nuova tecnica che ha consentito loro di utilizzare una mano protesica robotica controllandola con la propria mente. Tutti e tre i pazienti hanno sofferto per molti anni di…
LeggiParola di scienziato. La conoscenza ridotta ad opinione
Nel passaggio dal “villaggio locale” al “villaggio globale”, l’informazione viaggia senza limiti di spazio, tempo e soprattutto, filtri. Se prima la conoscenza era appannaggio di pochi custodi del sapere, nell’era di Internet e dei mass-media chiunque può arrogarsi il diritto di esprimere il suo…
LeggiNuovo apparecchio massimizza funzionalità sensorimotoria
L’università di Hiroshima ha sviluppato uno strumento indossabile in grado di supportare il movimento umano: questo equipaggiamento, chiamato SEnS, potenzia la funzionalità sensorimotoria riducendo il carico muscolare per gli arti superiori. Il SEnS è economico in quanto è composto di materiali flessibili creati con…
LeggiReWalk per camminare di nuovo
Un esoscheletro meccanico che consente a chi è affetto da paralisi agli arti inferiori (paraplegia) di camminare nuovamente. Si chiama ReWalk e lo ha creato l’ingegnere Amit Goffer che però non ne può beneficiare perché tetraplegico. Grazie ad un computer e a sensori di movimento,…
LeggiGilet e sciarpa di seta di ragno
Sono stati prodotti vestiti particolari composti di seta prodotta da bachi in cui è stato impiantato un gene di ragno mediante tecniche di ingegneria genetica. Questi bachi producono quindi una seta le cui caratteristiche sono una commistione fra quella del baco stesso e quella…
LeggiCome controllare l’inquinamento automobilistico a livello quantico
I laboratori della Toyota, in Giappone, hanno revisionato una ricerca che potrebbe aprire la strada verso una nuova generazione di convertitori catalitici automobilistici. I convertitori catalitici che trasformano i fumi tossici degli scarichi delle auto in inquinanti meno tossici hanno raggiunto il mercato solo…
Leggi