Computer intelligenti e fiducia nei negoziati

Alcuni computer socialmente intelligenti possono trasformare difficili negoziati online in situazioni in cui vincono tutti tramite la rivelazione di informazioni tattiche. La programmazione di skill  fondamentali di “intelligenza sociale” negli agenti software può aumentare in modo sostanziale la fiducia degli esseri umani nei negoziati,…

Leggi

Troppa luce artificiale ci fa ammalare?

La vita moderna, con l’inadeguatezza dell’esposizione alla luce naturale durante il giorno e la sovraesposizione alla luce artificiale di notte, va ad interferire con il naturale ciclo sonno/veglia dell’organismo. Si tratta di un argomento che sta avendo una sempre maggiore attenzione in campo medico: è…

Leggi

Plasma: la nuova frontiera della medicina

Le applicazioni del plasma, un gas ionizzato costituito da elettroni e ioni, in medicina rappresentano una nuova frontiera nel trattamento terapeutico. Ad esempio, le cariche elettriche del plasma potrebbero sollecitare le cellule superficiali per la rigenerazione tissutale. Prima che queste ed altre applicazioni possano essere…

Leggi

I Google Glass arrivano in sala operatoria

Torino, Ospedale Molinette, Mauro Rinaldi indossa i suoi Google Glass e comincia il suo intervento di cardiochirurgia per la sostituzione della valvola aortica, con approccio mini-invasivo, su un paziente di 70 anni. Il paziente, affetto da stenosi aortica con degenerazione calcifica, è stato sottoposto…

Leggi

ReWalk per camminare di nuovo

Un esoscheletro meccanico che consente a chi è affetto da paralisi agli arti inferiori (paraplegia) di camminare nuovamente. Si chiama ReWalk e lo ha creato l’ingegnere Amit Goffer che però non ne può beneficiare perché tetraplegico. Grazie ad un computer e a sensori di movimento,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025