Prevenire e informarsi sull’Hiv diventa un gioco. Arriva ”Hiv infogame”, il game tutto italiano sull’HIV per affrontare il tema con semplicità e dando informazioni pratiche sull’infezione e su come prevenirla nella vita di tutti i giorni. Il gioco è il primo educazionale sull’argomento che intrattiene…
LeggiCategoria: Innovation Business
Il prossimo Re dei Big Data sarà il DNA
Non Twitter, non YouTube, ma il Dna. A dominare la scena dei Big Data sarà la catena polinucleotidica. Si prevede, infatti, che entro il 2025 quasi un miliardo di persone nel mondo avrà fatto sequenziare il proprio genoma, producendo miliardi di gigabyte che dovranno essere…
LeggiGoogle premia i giovani scienziati: in finale anche un italiano
Tra i 90 finalisti della Google Science Fair, la competizione che premia scienziati ‘in erba’ di tutto il mondo c’è anche un italiano. Si chiama Andrea Senacheribbe, è astigiano, e ha presentato un progetto focalizzato sulla creazione di un algoritmo genetico per la ricerca di…
LeggiIn arrivo la Super mappa dei batteri dell’intestino
Il primo ospedale d’Europa a mettere a disposizione dei pazienti una “super mappa” dei batteri dell’intestino per curare chi è affetto da patologie gastrointestinali e metaboliche sarà il Bambino Gesù di Roma. Il test, spiega un comunicato, è stato sviluppato dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico…
LeggiSistema nervoso: scoperto come si rigenera
Batte bandiera italiana l’esperimento virtuale che è riuscito a ricostruire il meccanismo che permette alle cellule nervose di rigenerarsi per riparare le lesioni provocate da incidenti o da malattie. Descritto sulla rivista Scientific Reports, l’esperimento è stato condotto dal gruppo di Silvestro Micera, della Scuola Superiore…
LeggiBasta un clic e il farmaco arriva a casa
Un clic dal pc ed il farmaco di cui abbiamo bisogno arriverà direttamente e comodamente a casa, con tutte le garanzie che si tratti di un prodotto sicuro e certificato. Questa la rivoluzione, ormai alle porte, che prenderà il via dal prossimo 1 luglio…
LeggiRealizzata la prima protesi che trasmette sensazioni
L’obiettivo di una protesi “sensibile” è quasi realtà. Alcuni ricercatori austriaci dell’Università di Linz sono infatti riusciti a realizzare una gamba artificiale, capace di far sentire alla persona sensazioni reali dal piede, grazie a dei particolari sensori posti sulla suola del piede artificiale, che stimolano i…
LeggiLa terra trema, la ricerca non si ferma
Dal terremoto del 2012 l’innovazione e lo sviluppo non si sono mai fermate. Per Gambro Dasco, del gruppo Baxter, è stata una grande sfida, vinta a pieni voti. A tre anni dal terremoto riapre la fabbrica Monitor, fiore all’occhiello del polo biomedicale della Mirandola…
LeggiConfermato, le collisioni al Cern viaggiano a 13.000 miliardi di elettronvolt
Oggi, nel più grande acceleratore del mondo, il Large Hadron Collider (Lhc) del Cern di Ginevra, sono avvenute in modo stabile le prime collisioni di particelle all’energia record di 13.000 miliardi di elettronvolt (13 TeV), mai raggiunta finora da una macchina, confermando i test del…
LeggiTroppo pc fa male alla salute
Stress, disturbi del sonno, crisi di coppia. Questi, sono solo alcuni dei sintomi dell’abuso di tecnologia, e che secondo gli esperti possono arrivare al ‘tech-neck’, ovvero “ai continui dolori e problemi al collo dovuti all’uso prolungato di pc, tablet e smartphone”. Secondo Nicola Sorrentino, docente di Igiene Nutrizionale all’Università…
LeggiModifica il tuo Status e ti dirò chi sei
A quanto pare gli status su Facebook possono dire molto sulla nostra personalità. A rivelarlo è uno studio della Brunel University, nel Regno Unito, pubblicato sulla rivista Personality and individual differences. Chi ha un’indole narcisistica, ad esempio, tende a pubblicare spesso foto dei risultati raggiunti, come la perdita…
LeggiPrime collisioni tra protoni all’energia record di 13 TeV
Si sono verificate oggi all’interno dell’acceleratore più grande al mondo, l’LHC – Large Hadron Collider – del Cern di Ginevra, le prime collisioni tra protoni all’energia record di 13.000 miliardi di elettronvolt, 13 TeV. È ancora un test, ma i fisici di LHC lo definiscono…
LeggiStudio da record: gli autori sono 5.000
Sono oltre 5.000 gli autori di un articolo scientifico del Cern di Ginevra. Lo scorso 14 maggio, la rivista Physical Review Letters, ha pubblicato uno studio sulle caratteristiche del bosone di Higgs con 5.154 firme, che occupa ben 24 pagine delle sue 33 totali. Come rileva la rivista…
Leggi